Politica e scienza in Vilfredo Pareto |
![]() |
![]() |
Nives Banin
DAL TESTO – "Il pericolo maggiore, secondo Pareto, della società contemporanea è l'incapacità della classe più elevata a tener testa al socialismo. L'AUTRICE – Nives Banin è nata nel 1948 a Mestre (Ve), dove risiede. Dal 2009, dopo il pensionamento si è dedicata alla scrittura. Ha pubblicato "Il principe biondo e Nivesse - una favola realmente vissuta" (I° edizione - finalista al XXVIII premio Firenze, 2010; menzione d'onore alla VI edizione del Premio Letterario Nazionale "Circe", una donna tante culture, 2010; diploma di merito alla IV edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa "Albero Andronico", 2011; terza classificata alla IX edizione del Premio Nazionale di Letteratura e Teatro "Nicola Martucci", città di Valenzano, sezione libro edito, 2011; terza classificata alla XV edizione del Premio Letterario Internazionale "Emily Dickinson" 2012), "La casa dei gatti" (finalista al XXIX Premio Firenze, 2011; terza classificata ex-aequo alla XXV edizione del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa "Cinque Terre" di Sirio Guerrieri, 2012), "La mia verità". Con le Edizioni Helicon, nel 2012, dà alle stampe "Un'arca speciale", il volume di favole "Sirio e il pomodoro d'oro" e la seconda edizione de "Il principe biondo e Nivesse - una favola realmente vissuta"; nel 2013 con le stesse edizioni pubblica i saggi: "Il biennio rosso 1919-1920" e "Politica e Scienza in Vilfredo Pareto". INDICE DELL'OPERA – Introduzione, di Lara Pasquini - Concetto di scienza politica - Vilfredo Pareto - Le Élites: tema centrale della ricerca Paretiana nelle scienze sociali - Il passaggio dallo scientismo positivistico al relativismo scientifico - I modelli di approccio ai vari livelli analitici della ricerca paretiana e il metodo logico-empirico utilizzato nella prospettiva storico-comparativa - Il processo di Scientifizzazione: fasi analitiche e uso empirico del linguaggio nello studio delle teorie – I° approccio psicologistico: analisi dell'azione umana e i criteri della condotta politica - Derivazioni - Pareto classifica le derivazioni nelle seguenti classi - Rapporto tra Pareto e Marx - L'analisi dei fattori del sistema sociale e le implicazioni politiche dell'utilità sociale - L'analisi dei cicli storici e le élites come elemento costitutivo del dinamismo storico - Rapporto tra Machiavelli e Pareto - Rapporto tra Pareto e Mosca - Rapporto tra Pareto e Fascismo |