La globalizzazione della NATO |
![]() |
![]() |
Mahdi Darius Nazemroaya
DAL TESTO – "Gli Stati Uniti stanno creando un anello di alleanze militari che mira a isolare e accerchiare l'Heartland eurasiatico. Non si sta facendo altro che applicare una seconda volta la dottrina già lanciata a suo tempo dal presidente americano Nixon secondo cui gli alleati degli USA devono diventarne i bracci armati in ogni regione del globo. L'Alleanza atlantica ha la funzione di proiettare la potenza a stelle e strisce in Europa e nel Mar Mediterraneo; Australia e Giappone sono i gendarmi di Washington nell'Estremo Oriente e nella zona dell'Asia-Pacifico; Israele è l'alleato speciale degli USA nel Medio Oriente assieme al Consiglio di Cooperazione del Golfo e alla Turchia, che stanno venendo usati per gli interessi altrui. Esiste anche un livello più basso in cui la dottrina di Richard Nixon viene applicata in Africa e America Latina a determinati Paesi (rispettivamente Etiopia e Colombia) con compiti più ridotti su scala locale. Quel che è diverso dai tempi di Richard Nixon è che oggi si assiste a un'intensa opera volta a favorire l'integrazione di tutte queste realtà all'interno delle istituzioni ufficiali di sicurezza e di difesa legate agli Stati Uniti. Ciascuna di queste ramificazioni locali dell'egemonia statunitense risulta inoltre appoggiata e integrata con i comandi militari locali di combattimento degli USA con cui il mondo viene letteralmente suddiviso in zone geografiche di responsabilità per i generali e gli ammiragli del Pentagono. L'AUTORE – Mahdi Darius Nazemroaya è un sociologo canadese, scrittore pluripremiato e analista geopolitico di fama internazionale. Ha soggiornato per due mesi in Libia come corrispondente di "Flashpoints" nel corso dell'intervento NATO. La sua opera è stata tradotta in più di venti lingue fra cui spagnolo, portoghese, arabo, russo, turco, farsi, tedesco e cinese. INDICE DELL'OPERA – Ringraziamenti - Prefazione. Le avvertenze di un consigliere del Segretario generale dell'ONU, di Denis J. Halliday – 1. Uno sguardo d'insieme sull'espansionismo della NATO: prometeismo? – 2. L'UE, l'espansionismo della NATO e il Partenariato per la Pace – 3. La Jugoslavia e la reinvenzione della NATO – 4. La NATO in Afghanistan – 5. Il Dialogo Mediterraneo (DM) della NATO – 6. La NATO nel Golfo Persico. L'Iniziativa per la sicurezza nel Golfo – 7. La penetrazione nello spazio postsovietico – 8. La NATO e gli alti mari. Il controllo delle rotte marittime strategiche – 9. Il progetto dello scudo missilistico globale – 10. La NATO e l'Africa – 11. La militarizzazione del Giappone e dell'Asia-Pacifico - 12 L'avanzata nel cuore dell'Eurasia: l'accerchiamento di Russia, Cina e Iran – 13. Le controalleanze eurasiatiche – 14. La NATO e il Levante: Libano e Siria – 15. L'America e la NATO rapportati con Roma e gli alleati peninsulari – 16. Militarizzazione globale: alle porte della terza guerra mondiale? – Note - Appendice. La strada per Mosca passa da Kiev |