Giornate di sangue a Torino |
![]() |
![]() |
Francesco Ambrosini
DAL TESTO – "Il portinaio di un palazzo vicino riuscì a chiudersi in casa, da dove assistette attonito al pestaggio di altri inermi cittadini. Intanto la carica dei questurini si propagò dentro alla Galleria Natta (ora San Federico). L'avvocato Tecchio, figlio di un deputato, affermò di essere scampato per un pelo alle botte riuscendo a divincolarsi da una guardia che fortunatamente per lui, ebbe a inciampare in un suo commilitone. Poi si rifugiò in una vicina farmacia dove si cercava di prestare le prime cure a una persona attempata che perdeva sangue dalla testa. L'uomo era stato colpito mentre sorbiva un gelato seduto a un tavolino del Caffè della Galleria Natta. Il proprietario del locale, Giovanni Canavesio, raccontò di aver visto «quattro o cinque guardie le quali colla daga sguainata stavano sopra ad un signore di età avanzata...»; poi aggiunse: «e ne passarono altre subito, in totale una trentina circa; tutte nello stesso atteggiamento, e talmente menando a destra e a sinistra, che parenmi briache». L'AUTORE – Francesco Ambrosini, si occupa di ricerca storica e collabora con case editrici, anche per traduzioni da varie lingue. Ha pubblicato: "Tutta la storia del Titanic" (Edizioni del Capricorno, 2012); con Filippo Ambrosini, Garibaldi (Edizioni del Capricorno, 2011), "L'Ussaro e Margherita. Romanzo giacobino" (Neos Edizioni, 2014). INDICE DELL'OPERA – Prologo - Capitolo I. Torino e i torinesi – Scheda. Una città in espansione - Capitolo II. Una bomba diplomatica - Capitolo III. La rabbia esplode - Capitolo IV. Piazze insanguinate - Capitolo V. Violenza di Stato - Capitolo VI. Le reazioni - Capitolo VII. L'eco sulla stampa e in Italia - Capitolo VIII. Le inchieste – Scheda. La Guardia nazionale piemontese - Capitolo IX. I protagonisti - Capitolo X. Quale futuro? - Conclusioni – Appendice. La questione romana - Cronaca delle tragiche giornate del settembre 1864 - Bibliografia essenziale |