Questa cattiva reputazione... |
![]() |
![]() |
Guy Debord
DAL TESTO – "La vera storia della democrazia, che in effetti è molto fragile, non passa da Tocqueville. Passa dalle Repubbliche di Atene e di Firenze, dai momenti rivoluzionari degli ultimi tre secoli. In Russia è la vittoria della contro-rivoluzione totalitaria, e alcune delle intenzioni apparenti di combatterla, che vanno a formare l'eredità intellettuale di Tocqueville, il pensiero di una ricerca ostentata della difesa della libertà. Tocqueville, in vita, non garantiva che la libertà avrebbe avuto realmente il suo posto nelle future società liberali. Amo Tocqueville soprattutto in quanto autore dei Souvenirs sulla rivoluzione del 1848, di cui ha visto così bene le debolezze. Tra l'altro, era un uomo che si era molto appassionato per la causa del miglioramento delle prigioni." L'AUTORE – Scrittore, cineasta, uomo politico, personaggio difficilmente etichettabile, Guy Debord nasce nel 1931 a Parigi e muore suicida nel 1994. Nel 1957, a Cosio d'Arroscia, Debord partecipa alla fondazione dell'Internazionale Situazionista, che unisce una serie di movimenti artistici europei in una critica radicale della società capitalistica e dell'industria culturale. Nel 1967 scrive il suo capolavoro, "La società dello spettacolo", destinato ad avere vasta eco mondiale soprattutto dopo i movimenti di rivolta del maggio 1968. INDICE DELL'OPERA – Questa cattiva reputazione... - Il Male nelle Cose. Epifania, Passione e Gloria della Merce, di Christian Pugliese |