La virtù dell’elefante |
![]() |
![]() |
Paolo Isotta
DAL TESTO – "Io credo che lo smantellamento della cultura classica dalla scuola sia stato compiuto in parte anche scientemente per ottenere un livellamento verso il basso della società italiana atto a determinare automaticamente la vittoria del partito comunista. Poi c'era l'egualitarismo cislino (da CISL, il sindacato che si proclama cattolico), che tutto è tranne che cattolico. In realtà possiamo dire che la scuola è stata considerata, da chi l'ha gestita negli ultimi quarant'anni, un ammortizzatore sociale: per far perdere qualche anno di tempo ai ragazzi prima che non diventino un pericolo per via della loro sicura disoccupazione; e soprattutto un ammortizzatore sociale per garantire lo stipendio a insegnanti nullafacenti e incapaci e a personale ausiliario: quando ero ragazzo i bidelli almeno facevano pulizia, adesso una scopa non l'hanno mai vista in vita loro e il lavoro viene, a dir così, fatto dalle squadre di pulizia, composte in gran parte di ex detenuti, tossici e affini e non s'immagina come gli appaltatori di queste si arricchiscano. L'AUTORE – Paolo Isotta è nato a Napoli nel 1950 e non ha mai abbandonato la sua città: vive in una casa che guarda il mare e Capri gli entra dalle finestre. Ha studiato Composizione, Lettere classiche e Giurisprudenza: i suoi maestri sono stati Antonio Guarino per il Diritto romano, Vincenzo Vitale per il pianoforte, Renato Parodi e Renato Dionisi per la Composizione. Storico della musica, dalla fondazione, nel 1974, fu il critico musicale de «Il Giornale»; dal 1980 è responsabile della cultura musicale sul «Corriere della Sera» e dal 1994 ne è anche il critico. Ha insegnato in Conservatorio per trentatré anni ed è stato bocciato ai concorsi universitari ai quali ha partecipato. L'anno scorso la Scala lo ha dichiarato persona non grata. Ha pubblicato "I diamanti della corona. Grammatica del Rossini napoletano"; "Il ventriloquo di Dio: Thomas Mann e la musica nell'opera letteraria"; "Le ali di Wieland"; Dixit Dominus Domino meo: struttura e semantica in Händel e Vivaldi; Protagonisti della musica; Victor De Sabata: un compositore; Gino Marinuzzi: un compositore; Renata Tebaldi. Erano molti anni che non scriveva un libro "importante" e con questo considera si sia aperta una nuova fase della sua attività. INDICE DELL'OPERA – Avvertenza – Capitolo I (Incomincio a insegnare - La mia Maestra elementare - La Fatina dei numeri - La mia famiglia - Quello che mi fece leggere Mammà - Il reduce di Sebastopoli – Monsignor Schioppa - I presepî - Anacapri - La casa - Le più belle case del mondo - I vasci - I taxisti napoletani - 'E contronomme – I pozzolani - Giovanni XXIII) - Capitolo II (La guerra - Nonna Laura e i suoi doni - Camerati: Fabio Milone, Bubù Buccafusca, Piero Buscaroli - Buscaroli e il Pipistrello - Eugen Dollmann - Il Circolo - Proverbi - Maurizio Siniscalco e Sant'Anna - Dudù - Recchioni della Galleria - Terenzio Gargiulo - Ugo Ajello) - Capitolo III (San Gennaro - Il divus Ianuarius e il dio Ianus Quirinus - Santa Patrizia - Le più belle chiese del mondo – Guido Monaco - Padre Pio – Ipazia) - Capitolo IV (Vincenzo Vitale - Raffaello Monterosso - L'Ars Antiqua Martin Gerbert - Franco Mannino) - Capitolo V ('A Mellunara - Origene e la salvezza universale dopo l'apokatàstasis panton – I femmenielli e la riffa - Antifascisti napoletani) - Capitolo VI (Mario Praz - Una lezione di solfeggio - Mi fidanzo nell'Irlanda protestante - Indro Montanelli - Dino Ciani - Franco Ferrara - Il Parsifal e Ravello - Redenzione al Redentore e Giacomo Leopardi – Trani) - Capitolo VII (Pippo Patanè - Umberto Giordano - Giuseppe Martucci - Sigismondo Thalberg - Teatri - Riccardo Bacchelli - Il San Carlo) - Capitolo VIII ('O Cummendatore - Guido Pannain - Dallapiccola, il dodecafonico dei miserrimi - Jettatori del Nord - Gabriele Santini - Anita Cerquetti - Sasà - Ugo Rapalo - Giovanni Salviucci - Rubino Profeta) - Capitolo IX (Franco Alfano - Alexander von Zemlinsky - Massimo Biscardi - Ernest Chausson - George Enescu - Othmar Schoeck - Roman e Alessio Vlad - Claudio Abbado e il colpo di piatti - Nino Rota - Renata Tebaldi - Federico II, lo stupor mundi) - Capitolo X (Francesco Siciliani - Il Ministero della Pubblica Istruzione gestito dai comunisti e dai cattocomunisti: la CGIL e la CISL - Carlo Maria Giulini - Monsignor Refice - Giulio Bertola - Dimitri Mitropoulos) - Capitolo XI (Le Vesperae – Eugen Jochum - Un po' di computisteria beethoveniana - Michael Tilson Thomas - Una palinodia: Charles Ives - La Sinfonia delle Alpi di Richard Strauss: l'Anticristo di Federico Nietzsche trasposto in musica - Bernard Haitink - Willem Mengelberg - La morte di Karajan - Bonynge e Pavarotti - Sempre Siciliani - Jeffrey Tate e Engelbert Humperdinck - Salvatore Accardo - Gli esclusi: Giacomo Meyerbeer, Johann Christian Bach, Albert Roussel, Karol Szymanowski, Hans Pfitzner, Francis Poulenc, Carl Orff - Il manoscritto dei Carmina Burana - Due "piccoli esclusi": Felice Lattuada e Le preziose ridicole; Giuseppe Mulè e il Dafni - Niccolò Jommelli e l'Armida abbandonata - Il Salmo di Florent Schmitt - Davidis pugna et victoria - Alessandro Scarlatti musices instaurator maximus - Arcangelo Corelli - Corelli e Poussin - Siciliani alle Mantellate) - Capitolo XII (Riccardo Muti - Sergei Rachmaninov - Alexander Skrjabin e Leos Janáček: altre due palinodie - Chicago - La forza del destino: Verdi benefattore dell'umanità - Felix Mendelssohn-Bartholdy - La Prima Notte di Valpurga - L'Elias - L'Ifigenia in Aulide col finale di Wagner) - Capitolo XIII (Jessye Norman - Il film del Cavaliere della Rosa – Giuseppe Grazioli - Vittorio Feltri - Claudio Magris - L'odioso Colin Davis, un miracolato di Siciliani - Siciliani e Hector Berlioz - Georges Prêtre - Edith Piaf - Alceo Toni - Franco Capuana) - Capitolo XIV (Gino Marinuzzi - Giuseppe Di Stefano va al casino e non può cantare: Marinuzzi lo perdona in palermitano - I comprimari - Victor De Sabata - Il Valzer - Oliviero de Fabritiis - Bonaldo Giaiotti - Gianandrea Gavazzeni - Il "suicidio" della signora Rognoni - Mario Persico) - Capitolo XV (Pietro Diliberto - Lovro von Matacic - Ottavio Ziino – Jan Meyerowitz - Ochs e Ciampa - L'acqua più bella del mondo - La nostra fraternità col mondo animale) - Capitolo XVI (San Gennaro mi guida per i labirinti del «Corriere» - I salotti di destra, peggio di quelli di sinistra - I pazzi alla Scala e 'o carrettone - Nemico della Patria! - Una direttrice col complesso d'inferiorità - 'A Cinese - La battaglia di Singara, 348 p. Ch. - Orazio Mula - Franco Serpa - Ciro Visco - L'Albergo dei Poveri di Napoli - Renato Fasano – Fedele d'Amico fa la guerra santa contro Fasano e spacca l'Accademia di Santa Cecilia - Romano Gandolfi e il nobile milanese – La Salamine di Maurice Émmanuel, un capolavoro che ci guarda dai millenni - Musorgskij e il Boris nella versione di Rimskij-Korsakov - Rodion Scedrin) - Capitolo XVII (Fabrizio Jacoangeli - Zio Buby Jacoangeli - La Scuola e io - Padre Albert Heitlinger - Il mio cinema - Nascono nuovi Santi) - Capitolo XVIII (I fratelli Ambrosio - Klaus Tennstedt - Günther Wand - Wilhelm Furtwängler - Vladimir Delman - Il Dottore delle Orecchie - Villa Paratore - Le comte Ory - James Levine - Carlo Maria Barile - Alessandro Talevi e la mia palinodia su Prokofiev) - Capitolo XIX (Publius Vergilius Maro - Berlioz virgiliano - Henry Purcell e Dido and Aeneas - Thomas Stearns Eliot - Ettore Paratore - Il libro di Didone di Corso Buscaroli - Il miglior commento alla Commedia - Il Purgatorio - Alessandro Manzoni – La Jérusalem e La battaglia di Legnano: Verdi e l'onore - L'Epistolario, uno dei grandi testi della Letteratura italiana - Totò - Publius Cornelius Tacitus - Flavio Giuseppe - Edward Gibbon - Aureliano - Gustave Flaubert – Fëdor Dostoevskij e Gli indemoniati - Anatole France – Giovanni Verga - Giuseppe Berto e Necessità di morire – Giovanni Pascoli - L'Africa di Francesco Petrarca - Luigi Pirandello - Gottfried Benn - Jorge Luis Borges - Leonardo Sciascia - Salvatore Satta - Giovambattista Basile e Giuseppe Pitrè - Giotto - Raffaello - Bronzino - Tiziano e l'Assunta - Guido Reni - Tiepolo a Würzburg - Théodore Géricault - Adolphe Monticelli - Gustave Moreau – Michail Alexandrovic Vrubel- Franz von Stuck - Antonio Mancini – Novello) - Capitolo XX (Antonio Petito - Eduardo Scarpetta e Qui rido io – Isaotta Guttadauro di d'Annunzio e Risaotto al pomidauro di Scarpetta: una "cause célèbre" - Raffaele Viviani e La festa di Montevergine - Salvatore di Giacomo - Ulisse Prota-Giurleo - Beckmesser e Don Anselmo Tartaglia) - Capitolo XXI (Il ventriloquo di Dio - Céline - Carlo Emilio Gadda – Josquin Desprès, Jodocus Pratensis - Heinrich Schütz, Heinricus Sagittarius - Hanno assassinato un Orfeo - Le Lamentationes di Alessandro Scarlatti - Dixit Dominus Domino meo – Georg Friedrich Händel (e John Dryden): l'Alexander's Feast – Il Salve Regina di Haydn - Antonio Lotti: le Vesperae – Antonio Caldara: Maddalena ai piedi di Cristo e Pompe inutili – Pietro Ottoboni - Il Re del dolore - La Passione - Caldara musices instaurator magnus - Ursula Kirkendale - Leonardo Leo musices alter instaurator magnus - La precocità e l'impronta del genio: Beethoven a vent'anni - Leonardo Vinci - Cantantibus organis Caecilia - Richard Wagner - Lo scandalo della Scala nel 2014 - L'altro scandalo, quello della Civica Scuola di Musica di Milano - La Terra Desolata di Thomas Stearns Eliot - Franz Joseph Haydn - Antal Dorati – La rivolta degli schiavi - Wagner IL classico) - Capitolo XXII (Il mio futuro, sempre che sia per averne uno – Arnold Schönberg: anch'egli Classico - La Seconda Scuola di Vienna - I cantautori, sola vera Avanguardia d'oggi - Il mio schifo per la "musica attuale" - Il mio certificato di seppellimento dopo l'inumazione - Le suore trappiste di Vitorchiano e Valserena - Il protestantesimo - Bach controriformista - L'immagine della perfetta felicità) - Ringraziamenti |