Enigma Corea del Nord |
![]() |
![]() |
a cura di Axel Berkofsky e Antonio Fiori
DAL TESTO – "[...] il concetto di Songun («l'esercito prima di tutto») fu adottato ufficialmente a dimostrazione di un cambio di rotta all'interno del sistema politico nordcoreano. Il termine Songun, più nello specifico, incorporava due impegni fondamentali da parte del regime: il primo consisteva nel rendere prioritarie le forze armate, e quindi la sicurezza nazionale, nell'allocazione delle risorse, mentre il secondo nell'identificazione dello stesso apparato militare come istituzione centrale nel governo del paese. In altre parole, per fronteggiare la crisi socioeconomica della metà degli anni Novanta, Kim Jong Il preferì mobilitare le forze armate al fine di proteggere il regime piuttosto che riavviare l'economia attraverso l'adozione di alcune riforme." I CURATORI – Axel Berkofsky è Senior Associate Research Fellow dell'ISPI. È stato titolare della cattedra «Gianni Mazzocchi» all'Università di Pavia, dove attualmente insegna Storia e Politica dell'Asia orientale. I suoi interessi di ricerca includono le politiche estere e di sicurezza di Giappone e Cina, e le relazioni tra Asia e Unione europea. È autore di articoli su riviste, quotidiani e periodici, e ha svolto attività di insegnamento presso numerosi think tank, istituti di ricerca e università in Europa e Asia. In precedenza è stato Senior Policy Analyst e Associate Policy Analyst allo European Policy Centre (EPC) di Bruxelles e, sempre a Bruxelles, Research Fellow presso lo European Institute for Asian Studies (EIAS). Ha lavorato come giornalista freelance per «Asahi Evening News» e ha collaborato con «Asia Times» e con l'International Security Network (ISN) di Zurigo. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Paolo Magri - Enigma Corea del Nord – Introduzione, di Axel Berkofsky e Antonio Fiori – 1. «Nel nome del padre»: le due successioni a confronto, di Antonio Fiori – 2. L'economia al servizio del Grande Leader, di Roger Cavazos – 3. La Corea del Nord vista dalla Cina. Paese alleato, «amico a metà», minaccia militare, di Axel Berkofsky – 4. Ostilità permanente, gestione della crisi e «impunità» nelle relazioni tra Washington e Pyongyang, di Scott Snyder – 5. L'evoluzione storica delle relazioni inter-coreane, dal 1948 ai giorni nostri, di Marco Milani – 6. Lo sviluppo del programma nucleare e missilistico e le sue implicazioni regionali, di Francesca Frassineti e Antonio Fiori – Note - Gli autori |