|
 Perché Louis-Ferdinand Céline è stato forse lo scrittore più amato, aborrito, e comunque discusso, del Novecento? Le sette interviste raccolte in questo volume (apparse su riviste, a volte semplicemente registrate e pubblicate postume nella stessa Francia) gettano luce su tutti gli aspetti del «caso Céline». Estese lungo un arco temporale che dall’immediato dopoguerra giunge fino all’anno di morte dell’autore, esse ci mostrano, da parte degli intervistatori, una grande varietà di atteggiamenti. Se François Nadaud sembra affrontare lo scrittore secondo un partito preso di condanna, affiora nelle...
|
Leggi tutto...
|
Giampiero Giacomello (docente di Studi Strategici nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna) e Gianmarco Badialetti (colonnello dell’Esercito italiano) sono gli autori di questo agevole manuale, che intende spiegare in maniera sintetica l’origine e il significato dei concetti e dei termini riferiti alla strategia, spesso utilizzati dai media in modo inappropriato, chiarendo le dinamiche che condizionano il ricorso alla forza militare da parte dei governi e segnalando, non da ultimo, quegli strumenti (come il controllo degli armamenti e il peacekeeping) che possono oggi limitarne le conseguenze...
|
Leggi tutto...
|
 Giappone, anni trenta: è tempo di attentati e complotti da parte di gruppi estremisti. In questo contesto ritroviamo Honda Shigekuni, già protagonista di Neve di primavera, nel secondo episodio della tetralogia di Mishima, Il mare della fertilità. È ora giudice della Corte di appello di Osaka, ha compiuto trentotto anni, da dieci anni è sposato con la mite Rie, da cui non ha avuto figli, e conduce una vita tranquilla e abitudinaria. Un giorno però, presenziando a un torneo di kendo, fa la conoscenza di Isao Iinuma, per Honda la reincarnazione dell’aristocratico compagno di scuola Kiyoaki Matsugae, la cui...
|
Leggi tutto...
|
 Le corrispondenze da Mosca di Salvatore Aponte ci portano nel vivo della lotta politica apertasi all'interno del Partito comunista russo dopo la morte di Lenin. In particolare, nel conflitto per la “successione” e nello scontro frontale fra Stalin e Trockij per la guida del partito, grande importanza riveste la storia testuale del cosiddetto “Testamento” di Lenin. La genesi di questo documento e delle sue varianti, la sua diffusione, la storia della sua ricezione nella stampa italiana e internazionale, il ruolo dello stesso Aponte nella trasmissione del testo sono l’oggetto della ricostruzione di...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1571 1572 1573 1574 1575 1576 1577 1578 1579 1580 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1577 di 1852 |