|
 Che cos'è stato il '68? Le risposte potrebbero essere molte. Il '68 fu soprattutto una stagione intensa. Questo volume, seguendo le strade e i sentieri, a volte tortuosi, che l'arte e la creatività percorsero negli anni sessanta, racconta la complessa trama attraverso cui si manifestarono i diversi movimenti, in particolare quello politico e quello culturale, che hanno caratterizzato quella stagione. Centrale è l'analisi della portata storica del '68 e di come esso abbia modificato la memoria e le forme di rappresentazione e di autorappresentazione dei giovani; i profondi processi di modernizzazione e di secolarizzazione che investirono la...
|
Leggi tutto...
|
 La diffusione della pornografia tramite internet viene spesso percepita, nella nostra cultura, come un segno di apertura mentale e liberazione da vecchi tabù. Questa concezione è frutto di due elementi: l’ignoranza della maggior parte delle persone sugli sconvolgimenti neurocerebrali prodotti dalla visione del porno e la malafede dei suoi produttori, che invece li conoscono bene e li utilizzano a loro vantaggio. L'ultima droga rivela alcuni aspetti di una realtà spesso sconosciuta, come ad esempio l’assoluta predominanza della pornografia tra tutti i contenuti gestiti dal Web, due terzi di tutto il traffico Internet. Una...
|
Leggi tutto...
|
 Sono passati duecento anni dalla nascita di Charles Darwin (1809-1882), centocinquant'anni dalla pubblicazione del suo libro L'origine delle specie (1859) e si rende necessario un bilancio critico non solo del darwinismo, ma più in generale dell'evoluzionismo, un insieme composto da una teoria scientifica e da una teoria filosofica che si sorreggono a vicenda. Oueste pagine sono il frutto di un convegno svoltosi a Roma il 23 febbraio 2009, per iniziativa della Vice Presidenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con la partecipazione di studiosi internazionali. Gli Autori, contrariamente ai numerosi incontri celebrativi che...
|
Leggi tutto...
|
 Il fenomeno più preoccupante dei nostri giorni è la crescente difficoltà a leggere nelle cose e nella nostra vita una parola su di noi, un appello. Abbiamo difficoltà a intenderci non solo come produttori di discorsi ma anche come ricettori, ascoltatori, interpreti. Le cose sembrano essere solo cose e i fatti solo fatti. Questa crisi della vocazione è molto preoccupante, anche in termini sociali e politici, perché inibisce tre atteggiamenti di fondamentale importanza per la convivenza: l'accoglienza, la gratitudine, la gratuità. Oggi molti riscontrano una crisi della vocazione ma non sempre si amplia il concetto di vocazione fino a...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1581 1582 1583 1584 1585 1586 1587 1588 1589 1590 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1586 di 1851 |