Novità


Petrolio Shock

catania_petrolioshock  Andiamoci cauti con l’Iran. Perché la situazione è molto più complicata di come ce la dipingono i media. E su una cosa non ci sono dubbi: far guerra a Teheran significherebbe mettere di nuovo in ginocchio l’economia globale. Se il capitalismo è in preda a una delle crisi economiche più gravi della sua storia la colpa è di Bush e della sua folle guerra contro l’Iraq: la Casa Bianca voleva far crollare i prezzi del greggio, distruggendo l’OPEC, ma le cose sono andate diversamente. L’invasione e la conseguente paralisi dell’industria petrolifera irachena hanno scatenato il terzo shock energetico della Storia. In America a...

Leggi tutto...
 
La casa della vita
praz_casa  La casa di Mario Praz è una delle rarissime meraviglie che siano apparse nella Roma moderna. E questo libro è la storia di come quella casa (Palazzo Ricci, nella gloriosa via Giulia, e infine Palazzo Primoli, ultima residenza di Praz, oggi aperto al pubblico come museo) sia concresciuta alla vita del suo abitatore, intrecciandovisi in modo inestricabile: sì che soltanto attraverso i suoi oggetti – i mobili Impero, allora quasi spregiati, ma anche tutto ciò che le pompose storie dell’arte trascurano: cere, ventagli, quadri d’interni, conversation pieces – il grande critico, che ha sempre amato la luce riflessa degli specchi e perciò...
Leggi tutto...
 
I servizi segreti delle SS
blanford_servizi  All’inizio degli anni Trenta, Hitler comprese che per soddisfare le proprie ambizioni di potere in Europa sarebbe stato assolutamente necessario riuscire ad avere il controllo totale sulla situazione interna della Germania. Affidò dunque questo delicato compito a Heinrich Himmler, il capo delle SS, che intuì le potenzialità di un servizio segreto di informazioni interno che controllasse i membri del Partito nazionalsocialista e le fazioni antinaziste. Il Sicherheitsdienst (SD) nacque proprio con questo scopo. Il suo artefice fu Reinhard Heydrich: sotto la sua direzione scrupolosa, precisa e spietata il SD divenne uno dei...
Leggi tutto...
 
D'Annunzio e Mussolini
delcroix_dannunzio  I complessi e non facili rapporti fra il capo del fascismo e il poeta condottiero ricostruiti in un resoconto suggestivo e di prima mano, a metà fra memorialistica e ricostruzione storica, scritto nel secondo dopoguerra da un eroe della prima guerra mondiale. Un testo che costituisce una testimonianza importante rivelatrice delle illusioni, ma anche, e soprattutto, delle delusioni del mondo degli ex combattenti e dei mutilati. La prefazione di Francesco Perfetti contiene il carteggio inedito fra Delcroix e D’Annunzio...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1581 1582 1583 1584 1585 1586 1587 1588 1589 1590 Succ. > Fine >>

Pagina 1587 di 1851