|
 Dopo quasi dieci anni dalla pubblicazione dei Veleni di Dongo, libro-inchiesta sui drammatici eventi accaduti attorno all’epilogo di Mussolini (ripubblicato in seconda edizione dal Minotauro nel 2004) l’Autore torna sull’argomento ampliandone e sviluppandone le intuizioni. L’obiettivo di questo volume è quello di onorare un debito di verità, giungendo a chiarire la catena delle responsabilità oggettive nei molti, efferati delitti compiuti nello scenario post-insurrezionale. Con il furto dell’oro di Mussolini, il Pci ha costruito il perno sul quale ha edificato la propria potenza finanziaria, poi incrementata tramite i flussi di denaro...
|
Leggi tutto...
|
 Inseguito dalle procure, abbandonato da amici, sodali e clientesche hanno prosperato alla sua ombra negli anni della Milano da bere e dell'Italia da spartire, Bettino Craxi consuma l'ultima fase della sua vita nel duro esilio di Hammamet, minato nel fisico dalla malattia e nell'animo da una rancorosa, indomita volontà di risarcimento morale. Marco Dolcetta, giornalista indipendente e votato a imprese impopolari e politicamente scorrette, riesce a farsi concedere dal leader socialista una videointervista "a cuore aperto". Resterà un documento unico: una conversazione in qualche modo "definitiva" di Craxi con un giornalista. Il...
|
Leggi tutto...
|
 Nel marzo 1944 fu condotta dalle truppe tedesche una serie di operazioni sull’Appennino reggiano-modenese, con l’appoggio di reparti della Gnr fascista nell’intento di distruggere le nascenti formazioni partigiane. Il 18 marzo l’obiettivo fu il crinale modenese del Dragone-Secchia. Vennero attaccati i paesi di Monchio, Susano e Costrignano, mentre i reparti della divisione Hermann Göring rastrellavano il territorio uccidendo civili inermi. Le vittime furono centotrentuno. Sul versante reggiano l’azione, condotta da altre unità della medesima divisione, prese avvio il 20 marzo. Civago e Cervarolo furono investiti da...
|
Leggi tutto...
|
 Il Corso sugli avversari è un ciclo di conferenze tenuto da Togliatti a Mosca tra il gennaio e l'aprile 1935, presso una scuola quadri della Terza Internazionale, rivolto soprattutto a giovani comunisti italiani. Dopo la vittoria nazionalsocialista in Germania, che apriva nuove tensioni nel già fragile equilibrio europeo, e dinanzi alla minaccia di un'ulteriore espansione dei fascismi, il Corso di Togliatti riflette sulle origini italiane del movimento fascista, la crisi liberale, il rapporto tra fascismo e storia d'Italia. In particolare le lezioni si soffermano sull'edificazione del regime mussoliniano in relazione agli sviluppi della società di massa e, allo...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1581 1582 1583 1584 1585 1586 1587 1588 1589 1590 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1581 di 1851 |