Novità


Caduta libera
lilin_caduta  La guerra cecena come specchio di ogni guerra contemporanea. Questo è il racconto di chi l'ha combattuta facendo il cecchino in un gruppo d'assalto. Un libro che ti appare, prima, spietato e terribile, poi semplicemente vero. Perché ti mostra come l'uomo possa essere condotto oltre l'uomo, in un inferno molto terreno dove non esistono né il bene né il male.Chi ha scritto queste pagine, raccontando ciò che ha vissuto, non è un cecchino. Ma ha fatto il cecchino per due anni di servizio militare in un gruppo d'assalto dell'esercito russo durante la Seconda campagna cecena. Non sempre si è ciò che si fa. L'uomo dovrebbe...
Leggi tutto...
 
Storia della letteratura russa
carpi_storia  La letteratura russa nasce molto tempo dopo le altre letterature dell’Europa occidentale ed è costretta in tempi assai stretti a forgiare una lingua letteraria elaborando tradizioni sviluppatesi altrove lungo interi secoli. Esaminando una vicenda che si dipana tra due grandi cesure storiche – la rivoluzione di Pietro il Grande e la rivoluzione d’Ottobre – il volume dà conto della complessità della letteratura della Russia imperiale e colma una lacuna nel nostro panorama editoriale: da molti anni, infatti, manca un’opera che ricostruisca una delle civiltà letterarie più importanti di tutti i tempi. Nel ripercorrere l’attività di grandi scrittori...
Leggi tutto...
 
Italiani e Forze Armate
jean_italiani  I saggi qui raccolti sono articolati in quattro sezioni. La prima riguarda i nuovi compiti che vengono affidati alle Forze Armate nelle operazioni di pace. Particolare attenzione è rivolta ai problemi connessi al peacebuilding e al coordinamento con le organizzazioni non governative e con i comandi internazionali. La seconda parte riguarda la geopolitica e gli interessi nazionali italiani, nonché i problemi che si pongono in Italia nella pianificazione della politica estera e nella condotta strategica degli interventi militari. La terza sezione è dedicata a problematiche specifiche della condizione militare, dai problemi della leadership alle...
Leggi tutto...
 
La guerra d'inverno
longo_guerra  I 105 giorni di guerra tra Finlandia e Unione Sovietica, nell'inverno 1939-1940, furono "messi in ombra" dalla rapida successione degli eventi politici e militari dei mesi successivi. La coraggiosa resistenza, opposta dal solo paese confinante con l'Urss di Stalin, che scelse di opporsi combattendo all'Armata Rossa, riuscendo a sopravvivere come stato libero e indipendente, merita una indagine più accurata rispetto a quanto avvenuto sinora. Le sorprendenti vittorie finlandesi di Tolvajärvi, Suomussalmi e di altri campi di battaglia nell'innevata tundra finlandese, che stupirono il mondo, catturando l'immaginario collettivo dell'opinione...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1581 1582 1583 1584 1585 1586 1587 1588 1589 1590 Succ. > Fine >>

Pagina 1582 di 1851