archiviostorico.info
Chávez. Il Venezuela e la nuova America latina Stampa E-mail
Scritto da Aleida Guevara - Hugo Chávez   
Giovedì 18 Giugno 2009 09:54
guevara_chavez.jpg  Per la prima volta tradotto in Italia, arriva in libreria "Chavez. Il Venezuela e la nuova America Latina" di Aleida Guevara. Un racconto che è quasi una confessione, un dialogo amichevole con Hugo Chávez. La primogenita del leggendario rivoluzionario, intervista il carismatico Presidente venezuelano eletto in seguito a un unanime mandato popolare nel 1998 e riconfermato dal referendum dell’agosto 2004 e infine nel 2006. Chávez, oggi fra i leader più significativi dell’ America Latina, esprime in questa intervista straordinaria le sue più sincere convinzioni nazionaliste, confida le impressioni successive al tentato colpo di stato subìto dal...
Leggi tutto...
 
La Repubblica islamica dell'Iran: il pensiero politico dell'Ayatollah Khomeini Stampa E-mail
Scritto da Pejman Abdolmohammadi   
Domenica 14 Giugno 2009 09:21
abdolmohammadi_repubblica.jpg  In un momento in cui il ruolo strategico dell'Iran nello scacchiere mediorientale diventa sempre più importante, uno studio approfondito degli avvenimenti storici e politici, che hanno concorso a far sì che l'Iran, a seguito della rivoluzione del 1979, diventasse la prima Repubblica Islamica nel mondo, è senz'altro in grado di offrire una serie di strumenti utili alla comprensione dell'attuale politica persiana. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di ricostruire il pensiero politico dell'Ayatollah Ruhollah Khomeini, focalizzando l'attenzione sui suoi aspetti progettuali e sulla conseguente realizzazione della "repubblica islamica" in...
Leggi tutto...
 
Ahmadinejad. La storia segreta del leader fondamentalista iraniano Stampa E-mail
Scritto da Kasra Naji   
Sabato 13 Giugno 2009 15:24
naji_ahmadinejad.jpeg  Chi è Ahmadinejad e cos’è l’Iran sciita, la Repubblica nata dalla rivoluzione islamica del 1979? Cosa ha permesso a un uomo dall’aspetto così dimesso, che nella sua campagna elettorale si presentava come l’ultimo tra gli umili e lo ‘spazzino’ del paese, in apparenza privo di appoggi politici, di balzare ai vertici del potere esecutivo? Cosa abbia significato per il mondo la guida politica estremista dell’Iran (secondo esportatore mondiale di petrolio dopo l’Arabia Saudita) è ben noto: basti pensare al programma nucleare iraniano, di cui Ahmadinejad continua a negare i fini militari, allo scandalo per aver negato l’olocausto e auspicato la cancellazione...
Leggi tutto...
 
La scoperta di Dio. L'origine delle grandi religioni e l'evoluzione della fede Stampa E-mail
Scritto da Rodney Stark   
Domenica 14 Giugno 2009 15:40
stark_scoperta.jpeg  È stato Dio a creare l’uomo o è stato l’uomo a creare Dio? Dio è soltanto il prodotto di un desiderio universale, o l’uomo ne ha intuito la reale presenza? Perché alcune religioni si somigliano? Perché molte rivelazioni avvennero nello stesso periodo? Perché uno stesso Dio avrebbe parlato in modo differente a popoli diversi? Qual è, in tutto ciò, il posto del cristianesimo? È con questi grandi interrogativi che Rodney Stark – il più illustre sociologo delle religioni – si confronta in questo libro. La storia delle religioni dimostra che c’è stata una evoluzione nella concezione di Dio: gli uomini sembrano adottare quelle immagini di Dio (o degli Dei) che forniscono...
Leggi tutto...
 
Critica alla guerra umanitaria. Il dibattito italiano sull'intervento militare della Nato nei Balcani Stampa E-mail
Scritto da Alberto Castelli   
Venerdì 12 Giugno 2009 10:08
castelli_critica.jpeg  Tra gli effetti prodotti dai drammatici eventi dell'11 settembre 2001, vi è anche quello di avere fatto velocemente dimenticare a larga parte dell'opinione pubblica europea un'altra data: la primavera del 1999. I mesi, cioè, in cui il nostro Paese partecipò, nel quadro della Nato, ai bombardamenti aerei sulla Repubblica Federale di Jugoslavia, con lo scopo dichiarato di difendere gli albanesi del Kosovo dalle violenze del governo di Slobodan Milosevic (la cosiddetta "guerra umanitaria"). I mesi in cui, inoltre, si inaugurò un periodo, tuttora in corso, costellato da varie guerre americane ed euro-americane contro soggetti considerati, di volta in volta, nemici dei diritti...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 Succ. > Fine >>

Pagina 102 di 234