Scritto da Carlo Jean
|
Venerdì 08 Maggio 2009 09:13 |
 La fine della guerra fredda ha trasformato il mondo da bipolare a unipolare. Vi è un'unica superpotenza rimasta: gli Stati Uniti. La loro superiorità militare è indiscussa. Le minacce si sono diversificate. Da una grande guerra improbabile, si è passati alla realtà di molte piccole guerre possibili. La dissuasione nucleare, cioè la non guerra, era centrale nella strategia di sicurezza prima del collasso dell'impero sovietico interno ed esterno. Oggi ha un valore marginale. La guerra è tornata nelle immediate periferie dell'Europa.
Gran parte dei conflitti ha cambiato natura. Non sono più esterni e fra Stati forti - che impiegavano strumenti e...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Francesco Agnoli
|
Giovedì 07 Maggio 2009 10:51 |
 Nella cultura contemporanea prende sempre più piede l'idea che l'ateismo sia una forma superiore di conoscenza e di moralità, una conseguenza logica delle scoperte scientifiche, del progresso tecnico, delle valutazioni storiche sul passato dell'umanità. In verità, oggi come ieri, rimangono assolutamente intatte le stesse domande di senso, sul mondo, sull'uomo, sul perché della vita e dell'universo.
Contrapponendosi all'ideologia ateistica oggi rappresentata da scrittori e opinionisti come Piergiorgio Odifreddi, Corrado Augias, Umberto Veronesi, Richard Dawkins, Sam Harris, Christopher Hitchens, si esaminano le...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Domenico Bertetto
|
Mercoledì 06 Maggio 2009 16:37 |
In poco più di cinquanta pagine, Domenico Bertetto ricostruisce esaustivamente l'origine, il significato e la funzione della figura del Papa, "il Dolce Cristo in terra" per usare un'espressione di Santa Caterina da Siena.
San Pietro, continuato in tutti i Suoi Successori, è "rispetto alla Chiesa quello che il fondamento è rispetto all'edificio". Egli è altresì "clavigero della Chiesa", cioè "rivestito del supremo potere sulla Chiesa, quale vicario di Cristo, a cui tale potere è proprio". È "padre e pastore, è vicario dell'amore di Gesù Cristo. Lo ricordino - sottolinea l'Autore - quanti rifuggono dal sottostare al primato di...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Enrico Tiozzo
|
Mercoledì 06 Maggio 2009 01:11 |
 Oggetto da oltre un secolo di vivo e costante interesse da parte degli studiosi di letteratura di tutto il mondo, il premio Nobel rimane però paradossalmente un terreno ancora inesplorato. A rendere infatti difficile ogni serio tentativo di ricerca sono le disposizioni sulla segretezza fissate negli statuti della Fondazione Nobel e le difficoltà oggettive di accedere ai documenti nell’archivio privato dell’Accademia di Svezia.
Questa storia critica presenta per la prima volta tutta la documentazione dell’Accademia di Svezia relativa alle candidature italiane al premio dal 1901 al 1957, e fa luce, grazie ai documenti inediti, sui veri motivi che...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Thomas E. Woods jr.
|
Mercoledì 06 Maggio 2009 09:56 |
 In questo momento storico, in cui nel preambolo alla costituzione europea ci si rifiuta di fare menzione delle radici cristiane, e in cui in ogni disciplina i cultori cercano di far dimenticare i legami con la tradizione cristiana, Woods ci ricorda che la civiltà occidentale deve alla Chiesa Cattolica molto più di quanto la società percepisca. La sua avvincente narrazione coinvolge ambiti diversi: dalla scienza alle opere di carità, dalla filosofia alla politica, dal diritto canonico all'economia, per raccontare quello che in fondo ogni europeo ha sotto gli occhi da sempre, anche se troppo spesso ci è stato insegnato a guardare altrove. Si tratta di una realtà difficile da...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 Succ. > Fine >>
|
Pagina 109 di 234 |