Scritto da Aa. Vv.
|
Venerdì 22 Maggio 2009 10:01 |
 Il volume intende affrontare l'antisemitismo italiano in una prospettiva che evidenzia la problematicità del fenomeno. Gli interventi coprono l'intero arco cronologico dall'Unità al secondo dopoguerra, esaminando i nodi centrali del tema: la presenza dell'antisemitismo nell'epoca post-unitaria fino alla prima guerra mondiale; l'influenza del cosiddetto antigiudaismo cattolico tradizionale e la validità di una simile definizione nel periodo a cavallo tra ottocento e novecento; il carattere prevalentemente spiritualista dell'antisemitismo fascista e il suo rapporto con il razzismo nelle forme italiana e tedesca; la percezione dell'antisemitismo fascista da parte...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Eugenio Corti
|
Domenica 31 Maggio 2009 09:39 |
 Nuova veste editoriale di un best seller. Uscito nel 1983 Il cavallo rosso si è confermato col succedersi delle edizioni e delle traduzioni (spagnolo, francese, americano, lituano e romeno; a breve in giapponese) come un caso letterario. Le sue vicende romanzesche e insieme vere (ambientate in Brianza, in altri luoghi d'Italia e all'estero, soprattutto in Russia e in Germania) si intrecciano con gli avvenimenti che hanno sconvolto il mondo tra il 1940 e il 1974. Catturato dalla trama densissima, il lettore compie l'esperienza straordinaria consentita dalla grande letteratura: si accorge di diventare più consapevole del perché della vita e del significato del mondo...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Anne Nivat
|
Giovedì 21 Maggio 2009 20:11 |
 Baghdad si divide tra la «zona rossa», quella insicura, quella vera, e la «zona verde», il bunker in cui si proteggono il governo iracheno, gli americani e i loro giornalisti embedded, che dovrebbero raccontare la città. Al suo quarto viaggio in Iraq, Anne Nivat fa parlare la prima, la città maledetta.
Indossando un’austera abaya nera, si è fatta irachena e ha vissuto la vita di tutti: le giornate infinite dentro casa, in attesa che i tank abbandonino il quartiere; i cinquanta gradi soffocanti, senza elettricità per alimentare i condizionatori. I richiami dei muezzin, le grida dei venditori ambulanti, le risate dei bambini. I giganteschi ingorghi di auto che intasano la...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Aldo Giannuli
|
Mercoledì 20 Maggio 2009 19:23 |
 Da circa vent’anni è in corso assistiamo a un prepotente ritorno sulla scena politica del «Principe» che avoca a sé il potere di stabilire quel che la storia deve dire. Questo ritorno si giova di fenomeni quali l’eclissi del sociale, la corrosione della democrazia, l’avanzare dell’antipolitica populista, la fine dello Stato sociale, il vento culturale del neoliberismo che hanno puntuali ricadute sul piano culturale e, più specificamente, storiografico. Su questo scontro, e sulle più ampie questioni correlate, indaga Aldo Giannuli analizzando il revisionismo storico nelle sue varie manifestazioni, a cominciare dal tema dell’Olocausto e dal correlato fenomeno di...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da a cura di Giovanni Maria Vian
|
Martedì 19 Maggio 2009 08:59 |
 Eugenio Pacelli è stato il papa forse più controverso del Novecento. Alla “venerabile memoria” riconosciutagli da contemporanei e successori, dagli anni sessanta si è andata gradatamente sostituendo la “leggenda nera” di Pio XII che rende ancora oggi difficile lo svolgimento di un normale dibattito storiografico. Mentre è in corso la causa per la sua beatificazione, si è riaccesa aspra la polemica sul suo pontificato e sulla linea di condotta tenuta durante la Seconda guerra mondiale, di fronte alla Shoah e negli anni della guerra fredda.
Questo libro, attraverso gli interventi di autorevoli storici e teologi, ebrei e cattolici, intende fornire gli elementi per rifondare le...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 Succ. > Fine >>
|
Pagina 106 di 234 |