Scritto da Ruth Benedict
|
Martedì 25 Maggio 2004 19:19 |
 « Il crisantemo e la spada è un classico in virtù della sua lucidità intellettuale e stilistica. La Benedict era una scrittrice eccellente che spiegava idee complicate senza ricorrere al gergo tremendo degli addetti ai lavori. Lo stile, qualcuno direbbe, è un riflesso del carattere. Era una scrittrice di grande umanità e generosità di spirito. Pur essendo la descrizione di un nemico mortale approntata in tempo di guerra, questo libro, se letto oggi, forse potrebbe non offendere un lettore giapponese, anche qualora lui o lei fosse in disaccordo con alcune delle conclusioni dell’autrice. Nonostante i numerosi cambiamenti che hanno trasformato il Giappone e...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Sandro Antonini
|
Domenica 17 Maggio 2009 21:09 |
 Il quarto volume della Storia della Liguria durante il fascismo si occupa del periodo che, partendo dal 1930, da quando la Grande crisi cominciò a dispiegare i suoi pesanti effetti, che causarono tra l’altro un aumento della disoccupazione a tutti i livelli della scala sociale, giunge al 1936, alla proclamazione dell’impero e alle prime fasi della guerra civile spagnola, ovvero al tempo del consenso generalizzato verso il regime. Tratta dei problemi legati a economia e lavoro nella regione, del corporativismo, del sindacalismo e della fascistizzazione su larga scala, ottenuta dilatando a dismisura il Partito nazionale fascista (nacque allora la cosiddetta “era...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Emilio Betti
|
Venerdì 15 Maggio 2009 15:53 |
 Gli scritti raccolti in questo libro rappresentano una parte poco nota ma molto significativa dell’imponente bibliografia di Emilio Betti. Il dato unificante di quelli che Betti stesso definì «Scritti di storia e politica internazionale» è l’analisi della politica estera negli anni Venti del secolo scorso. La linea metodologica è nella connessione tra storia e politica internazionale: l’autore svolge, tra l’altro, una critica serrata della Società delle Nazioni, e mette in discussione il modello di democrazia anglosassone, il suo apparente disinteresse, la sua pretesa infallibilità politica. Tali interventi rappresentano un campo d’interesse cui Betti si dedicò con grande...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da René Daumal
|
Lunedì 18 Maggio 2009 17:47 |
 Un gruppo di singolari ed esperti alpinisti, certi dell'esistenza, in qualche parte del globo, di una montagna la cui vetta è più alta di tutte le vette, decide un giorno di partire da Parigi per tentare di scoprirla e di darne la scalata. Dopo una navigazione " non euclidea ", a bordo di un'imbarcazione chiamata l'Impossibile, gli esploratori approdano nell'isola-continente del Monte Analogo, dove trovano una popolazione, dagli usi apparentemente stravaganti, che discende da uomini di tutti i tempi e che, come loro, vive ormai, soltanto, nella speranza di scalare la vetta. Un breve soggiorno nel villaggio di Porto-delle-Scimmie, e il gruppo dei nostri alpinisti intraprende...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Indro Montanelli
|
Martedì 12 Maggio 2009 14:37 |
 Un collage di ricordi, documenti segreti scritti per essere pubblicati. Un controsenso solo apparente se si pensa che il protagonista, Indro Montanelli, è stato uno dei più grandi giornalisti italiani, scomparso nel 2001. Dotato di "una personalità superiore" proprio per "autoironia e capacità di mettere in pubblico i propri difetti" (le parole sono di Paolo Mieli), Montanelli si descrive nel privato, nelle emozioni che hanno reso "straordinaria" la sua vita e che, ancora una volta, costringeranno gli altri ad ascoltare le sue parole. I dodici quaderni sono custoditi presso il Fondo manoscritti dell'Università di Pavia e mettono in evidenza le riflessioni personali e gli aneddoti che...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 Succ. > Fine >>
|
Pagina 107 di 234 |