Scritto da Marco Massa
|
Giovedì 08 Maggio 2008 15:42 |
Nel dopoguerra si è tentato di rimuovere tutto ciò che aveva costituito un legame con il Fascismo e Mussolini, esaltando, al contrario, tutto ciò che in vent’anni era stato fatto contro il Regime. In questa logica molti fatti e avvenimenti sono stati raccontati in maniera diversa da quella reale. Tra questi la storia del quotidiano genovese Il Lavoro esaltato come l’unico, nel Ventennio, a opporsi, pur nei limiti imposti dalla censura, al Fascismo. L’Autore, sulla sola base di documenti e testimonianze, ricostruisce i rapporti tra il quotidiano e il Regime. Fu proprio Il Lavoro a esaltare Mussolini quando questi, dichiaratosi a favore dell’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale fu cacciato...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Marco Cuzzi
|
Giovedì 08 Maggio 2008 16:31 |
“L’Europa di domani sarà fascista”, avrebbe dichiarato Mussolini nel 1937. Eppure dieci anni prima il Duce respingeva qualsiasi ipotesi di esportazione del “suo” Fascismo oltre le frontiere italiane. “Il fascismo”, aveva detto, “non è merce d’esportazione”. Cosa accadde in quel lasso di tempo? Come mai, dalla dimensione tutta nazionale di un fenomeno si è giunti alla sua proiezione internazionale? Questo studio cerca di descrivere i passaggi che portarono il Fascismo a concepire la dottrina universalista ovvero la sua declinazione continentale. Non è più soltanto soluzione dei problemi italiani, il credo mussoliniano avrebbe dovuto trasformarsi nell’unica alternativa possibile per un’Europa prostrata dalla crisi economica dei primi anni...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Riccardo Cavallo
|
Lunedì 05 Maggio 2008 07:55 |
Tra i diversi nuclei concettuali che costellano la riflessione di Carl Schmitt quello del rapporto tra diritto e politica è senza dubbio non solo uno dei più rilevanti ma anche quello che offre allo studioso contemporaneo maggiori opportunità di sviluppare riflessioni e spunti critici anche sull’attuale dibattito filosofico–giuridico europeo. La rilevanza di tale rapporto emerge a fortiori quando si trattano alcuni concetti-chiave del lessico schmittiano quali popolo, potere costituente, decisionismo e katéchon. Perciò l’Autore, attraverso il fecondo intreccio tra ricostruzione storica e attualità politica, ha scelto di rileggere in maniera problematica il rapporto tra...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Noam Chomsky - Gilbert Achcar
|
Giovedì 08 Maggio 2008 13:02 |
Che cosa rappresenta il Medio Oriente nell’attualità panorama politico internazionale? Noam Chomsky, il più influente tra i critici della politica estera degli Stati Uniti, e Gilbert Achcar, uno dei più importanti analisti e conoscitori delle questioni mediorientali, da acuti osservatori di questa Regione del mondo discutono di terrorismo, fondamentalismo, petrolio, democrazia, autodeterminazione, antisemitismo e razzismo antiarabo: ma anche della guerra in Afghanistan, dell’invasione e occupazione dell’Iraq, dell’interminabile conflitto israelo-palestinese. Un’introduzione ampia e completa al...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Jean Benjamin Sleiman
|
Lunedì 05 Maggio 2008 07:49 |
La testimonianza, l’analisi e la denuncia di un vescovo che «ha provato la miseria» di un popolo intrappolato in un paradiso tristemente perduto. Il racconto in prima persona del dramma quotidiano dei cristiani iracheni, sempre più spesso costretti all’esilio perché divenuti stranieri nella loro terra.
L’Autore, dopo aver ricordato la secolare grandezza del contributo cristiano al patrimonio iracheno, denuncia la «dhimmitudine», quella sottomissione perversa a cui i non musulmani dei Paesi islamici sono costretti per godere del diritto di vivere nel loro Stato. Chiama in causa l’Occidente, analizzando le cause religiose, storiche e sociali che hanno portato i seguaci di Gesù al...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 Succ. > Fine >>
|
Pagina 181 di 234 |