|
I saggi qui riuniti coprono un arco temporale che abbraccia l'intero periodo creativo di Guénon, dal 1909 al 1950. Sarebbe però vano aspettarsi di trovarvi le tracce di una graduale evoluzione del suo pensiero: come Atena nasce già adulta e ben armata dalla testa di Zeus, così la visione metafisica di Guénon appare già compiuta fin dal primo saggio sul Demiurgo - pubblicato a ventitré anni -, in cui egli affronta il millenario quesito «unde malum?», rispondendo con la disinvoltura e la paziente meticolosità di chi svolga una dimostrazione di ciò che dovrebbe risultare a tutti ovvio, o desumibile da alcune nozioni universali di immediata evidenza, quali l'infinito, l'essere e il non-essere, il manifestato e...
|
Leggi tutto...
|
Un documento storico inedito in Italia e di enorme importanza. Microfilmato e depositato nell'archivio nazionale americano. Confiscato dagli amirecani dopo la seconda guerra mondiale e riscoperto grazie alla ricerca di Irving, questo scritto raccoglie le memorie di Theo Morell, medico personale di Hitler, la cui autorità regnò incontrastata dal suo primo incontro con il Führer, nell'inverno del 1936, fino al brusco congedo nei giorni precedenti il collasso del Terzo Reich. Focalizzato principalmente sugli anni 41-44, oltre a consegnarci aspetti inediti della vita del Führer, ne traccia un ritratto fascinoso e al tempo stesso...
|
Leggi tutto...
|
Acclamata come un capolavoro, questa è la prima storia della Seconda Guerra Mondiale a offrire un resoconto realmente globale della guerra che coinvolse tutti i continenti. Partendo dai cambiamenti che rimodellarono l’Europa e le sue colonie dopo la Grande Guerra, Gerhard Weinberg presenta sotto una nuova luce ogni aspetto del secondo conflitto mondiale. Le azioni dell’Asse, degli Alleati, dei paesi neutrali sono analizzate in ogni teatro della guerra. Per di più, viene presa in esame la natura globale del conflitto, con nuove intuizioni sul modo in cui gli eventi in un angolo del mondo contribuirono a influenzare ciò che accadeva in luoghi assai distanti. È un’opera straordinaria, che alla profonda...
|
Leggi tutto...
|
Cavalieri, monaci, martiri, eretici, maghi. Inventori della banca moderna, geniali architetti militari, custodi del santo graal. Modelli delle società segrete moderne, iniziatori delle logge massoniche, prototipo delle sette. Fanatici religiosi, esoterici sincretisti... Sui templari è stato ormai detto tutto e il contrario di tutto e, a tirarne le somme, sembra non rimanere altro che una gran confusione. Ma la storia non sta esattamente così. Le fonti documentarie per scriverne sul serio non mancherebbero e fare chiarezza può risultare facile: basta avere informazioni, idee chiare e competenza. E imparare a distinguere...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1791 1792 1793 1794 1795 1796 1797 1798 1799 1800 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1792 di 1851 |