|
Lo studio intende chiarire le posizioni ideologiche e raccontare le controverse vicende dei più importanti autori della cultura esoterica del Novecento in merito ai problemi posti dal razzismo e dall’antisemitismo.
Personalità come Julius Evola, René Guénon, Helena Petrovna Blavatsky e la Teosofia, Rudolf Steiner e l’Antroposofia, Fernando Pessoa, David Herbert Lawrence, Frithjof Schuon, Giovanni Colonna di Cesarò, Massimo Scaligero vengono ricostruite, in tutta la loro complessità, in relazione al Cattolicesimo, al Fascismo, al Nazionalsocialismo, alla liberal-democrazia...
|
Leggi tutto...
|
La saga del Graal e della sua ricerca affonda le radici nel Medioevo e da allora si ripresenta nella storia a intervalli più o meno regolari. Analizzata, spiegata, approfondita, essa non è tuttavia mai doma. Il suo fascino le restituisce nel tempo forme e attualità insospettate. Il romanzo cavalleresco iniziale lasciò spazio nel corso degli anni a una progressiva cristianizzazione in cui la ricerca del Graal era accompagnata dalla ricerca della grazia e dall’imitazione di Cristo. L’occhio attento dello studioso vede in questo passaggio un riequilibrio trinitario per favorire la stabilizzazione sociale dopo le tante rivolte condotte nel nome della libertà dello spirito. La spiegazione di Michel Roquebert, il sapiente studioso...
|
Leggi tutto...
|
Yukio Mishima, uno dei più grandi scrittori giapponesi del dopoguerra, il 25 novembre 1970 si toglieva la vita con un gesto eclatante e drammatico. Lasciava in eredità al mondo – oltre al ricordo della sua geniale figura di intellettuale – un’Opera Omnia di quaranta volumi le cui opere maggiori sono tradotte in tutte le lingue del mondo. Nei lunghi anni trascorsi dal fatidico giorno della sua morte, il personaggio Mishima è sempre tornato alla ribalta, discusso e rivisitato da scrittori e intellettuali di ogni paese, come Henry Miller, Marguerite Yourcenar, Pier Paolo Pasolini e molti altri ancora; lasciando, come...
|
Leggi tutto...
|
Segreta come una setta, legata a misteriosi e antichissimi rituali, chiusa attorno al ristretto circolo dei suoi adepti, eppure potentissima, influente, organizzata, protagonista di clamorosi crack finanziari, morti misteriose e collusioni col mondo della politica e del grande capitale italiano, la massoneria è uno dei fenomeni più controversi e complessi del nostro tempo.
Attraverso interviste esclusive, documenti inediti, atti giudiziari, approfondimenti e testimonianze, Ferruccio Pinotti apre per la prima volta uno squarcio sulla realtà delle logge massoniche in Italia. Un potere forte...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1801 1802 1803 1804 1805 1806 1807 1808 1809 1810 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1801 di 1851 |