|
Nel presente volume vengono tradotti e commentati alcuni scritti dell’Imperatore Giuliano, variamente rappresentativi del suo ‘ellenismo militante’ e del suo progetto di restaurazione religiosa: il Contro i galilei, il Rescritto sui maestri cristiani, l’Inno al Re Helios, l’Inno alla Madre degli dèi, le lettere Agli Alessandrini, Agli abitanti di Bostra ed altre. La tesi esposta nello scritto Contro i galilei (che si inserisce nell’alveo della polemica anticristiana inaugurata da Celso col Discorso vero e proseguita da Porfirio coi discorsi Contro i cristiani) è che la dottrina cristiana costituisce il prodotto...
|
Leggi tutto...
|
Il volume raccoglie la tesi di laurea che Silvio Scorsi ebbe a discutere il 25 febbraio 2003 presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma.
L’Autore analizza il tema attinente alla “presenza nel giusnaturalismo hobbesiano di una forte componente giuspositivistica. Presenza senz’altro paradossale, che stabilisce un rapporto necessariamente problematico tra due modelli l’uno all’altro irriducibili, quali, appunto, il giusnaturalismo e il positivismo giuridico”. Nel trattare la questione, Scorsi si è attenuto sostanzialmente alla ricostruzione che...
|
Leggi tutto...
|
Gli Stati Uniti non sono più la maggiore potenza militare, economica e scientifica del mondo, nonostante quanto politici e intellettuali continuano a sostenere: le tecnologie militari russe superano per efficacia e affidabilità quelle americane; l’economia del Paese è da più parti considerata sull’orlo di un crack, la ricerca è in declino per effetto della dinamica del profitto e in conseguenza di una continua riduzione del numero di laureati in materie scientifiche: nel 2007 saranno solo 50 mila scienziati sfornati dalle università americane contro i 700 mila di quelle cinesi. Quotidianamente...
|
Leggi tutto...
|
Roma e il Fascismo: l'evidenza del loro connubio nasconde molti interrogativi. Bisogna domandarsi innanzi tutto: quale Roma? È necessario distinguere fra la Roma reale, la Roma antica e la Roma fascista. Alla Roma reale che disprezzava, il Fascismo opponeva il proprio mito di Roma, che coincideva, fin dalle sue prime formulazioni, con l'odio per la democrazia e con il mito dell'impero: "La Roma che noi onoriamo, non è la Roma dei monumenti e dei ruderi, la Roma delle gloriose rovine. La Roma che noi vagheggiamo e prepariamo è un'altra: non si tratta di pietre insigni, ma di anime vive; non è...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1801 1802 1803 1804 1805 1806 1807 1808 1809 1810 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1808 di 1851 |