Scritto da Alessandro Gnocchi - Mario Palmaro
|
Venerdì 12 Dicembre 2008 10:06 |
 Giovanni Guareschi lo ricordiamo per aver dato vita alle figure di Don Camillo, parroco della Bassa emiliana capace di un colloquio diretto con il Cristo dell'altar maggiore, spinto schietto al limite della scontrosità, sempre pronto a dar battaglia a Peppone, il sindaco comunista, il nemico-amico per eccellenza, ingaggiando irresistibili scontri che hanno conquistato milioni di lettori in più generazioni. Il papà di Don Camillo, dunque. Eppure Guareschi non è solo questo: giornalista, disegnatore, umorista, scrittore fecondo, fu corteggiato dalle diverse parti politiche nel corso di oltre trent'anni di storia d'Italia, difendendo...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Evelyn Lord
|
Giovedì 11 Dicembre 2008 18:25 |
 Il 18 marzo 1314 a Parigi, Jacques de Molay, Gran Maestro dei Cavalieri Templari, insieme ad un vecchio e a Geoffroi de Charney, precettore dei Templari in Normandia, viene legato al palo. Prima che il fuoco venga acceso sotto i loro piedi, Jacques de Molay si rivolge alla folla degli spettatori lanciando una maledizione a coloro che lo avevano condannato: "Dio vendicherà la nostra morte...". Papa Clemente V muore dopo un solo mese e qualche mese dopo,muore durante una battuta di caccia anche il loro principale persecutore, Filippo il Bello Re di Francia: ecco la maledizione del...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da S. S. San Pio X
|
Martedì 09 Dicembre 2008 18:25 |
In occasione del centesimo anniversario dell'enciclica Pascendi Dominici Gregis di San Pio X, le Edizioni Cantagalli ne hanno encomiabilmente ripubblicato il testo in una nuova traduzione.
La Pascendi, pubblicata l'8 settembre 1907, è conosciuta come l'enciclica contro gli errori del modernismo: essa contiene un'analisi approfondita delle sette metamorfosi che il pensatore modernista può assumere (filosofo, credente, storico, critico, teologo, apologista e riformatore) e propone sette rimedi per combattere quella che definisce la ''sintesi di tutte le...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Cesare Pavese
|
Mercoledì 10 Dicembre 2008 10:06 |
 Pavese è stato il prototipo dell'editore postmoderno. Nel suo lavoro per l'«officina Einaudi» ha espresso un'idea di cultura allora decisamente anticonformista: una cultura poco ideologica, senza timori di scorrettezza politica, inclusiva e non illuministicamente distintiva.
Nascono così i Millenni, con antichi e contemporanei allineati orizzontalmente, nasce così la collana viola, con la prima traduzione italiana del «reazionario» Jung, nasce così la sua idea di pubblicare nella stessa collana Il capitale di Marx, Le mille e una notte e la Bibbia, suscitando scandalo fra gli altri einaudiani.
Le sue lettere a Giulio Einaudi e ai...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Guido Conti
|
Lunedì 08 Dicembre 2008 15:29 |
 «Non muoio neanche se mi ammazzano» scrive Giovannino Guareschi (1908-1968) nel suo Diario clandestino, che insieme alla Favola di Natale rappresenta il capolavoro di uno scrittore che è riuscito a far l’umorista nei lager nazisti. Ci voleva un autore della sua terra, un appassionato ricercatore come Guido Conti, per raccontare la vita da romanzo di questo grande scrittore della Bassa parmense, che è stato contemporaneamente vignettista satirico, fotografo, fondatore di giornali, sceneggiatore, autore di teatro, polemista politico, illustratore, autore di pubblicità per caroselli, paroliere per canzoni, autore radiofonico e critico...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 Succ. > Fine >>
|
Pagina 134 di 234 |