archiviostorico.info
Fascismo e antifascismo nella Valle padana Stampa E-mail
Scritto da Aa. Vv.   
Mercoledì 03 Dicembre 2008 09:12
fascismo_clueb.jpg  Un percorso attraverso la storia e gli umori delle città padane negli anni dello squadrismo e dell'affermazione fascista e lungo tutto il percorso politico del Fascismo fino al dissenso, alla Resistenza e alla caduta. I fenomeni che gravitano attorno alla vita politica di Bologna, Mantova, Modena, Pavia, Reggio Emilia, Ferrara, e altre, vengono analizzati attraverso le strutture di potere che si avvicendano, e gli episodi più importanti della storia locale della Valle padana. Ne esce un ritratto delle diverse tipologie fasciste e antifasciste, delle tensioni sociali che caratterizzano il Ventennio, dei casi particolari che ebbero enfasi giornalistica e...
Leggi tutto...
 
Stalin. Storia e critica di una leggenda nera Stampa E-mail
Scritto da Domenico Losurdo   
Lunedì 01 Dicembre 2008 10:41
losurdo_stalin.jpg  C’è stato un tempo in cui statisti illustri – quali Churchill e De Gasperi – e intellettuali di primissimo piano – quali Croce, Arendt, Bobbio, Thomas Mann, Kojève, Laski – hanno guardato con rispetto, simpatia e persino con ammirazione a Stalin e al paese da lui guidato. Con lo scoppio della Guerra fredda prima e soprattutto col Rapporto Chrušcev poi, Stalin diviene invece un “mostro", paragonabile forse solo a Hitler. Darebbe prova di sprovvedutezza chi volesse individuare in questa svolta il momento della rivelazione definitiva e ultima dell’identità del leader sovietico, sorvolando disinvoltamente sui conflitti e gli interessi alle...
Leggi tutto...
 
Da Versailles al milite ignoto. Rituali e retoriche della vittoria in Europa (1919-1921) Stampa E-mail
Scritto da Alessandro Miniero   
Sabato 29 Novembre 2008 09:25
miniero_militeignoto.jpg  Il volume analizza e descrive i rituali e le retoriche con cui le nazioni vincitrici celebrarono la vittoria alla fine della Grande guerra, dalle grandi parate alla costruzione di monumenti che tenessero vivo il ricordo del conflitto. Nel giro di pochi mesi il culto dei caduti assunse grande importanza: tra il 1920 e il 1921 in tutti i paesi vittoriosi fu istituita una solennità nazionale in ricordo dei soldati morti in guerra e la cerimonia della sepoltura del Milite Ignoto portò quel culto al livello più alto. La stampa seguì da vicino questi fenomeni ed elaborò retoriche e stereotipi, sia per celebrare la gloria delle armate, sia per commemorare il...
Leggi tutto...
 
Il caso Pio XII. Mezzo secolo di dibattito su Eugenio Pacelli Stampa E-mail
Scritto da Alessandro Angelo Persico   
Domenica 30 Novembre 2008 09:40
persico_pioxii.jpg  Nessun altro papa del Novecento è stato tanto discusso e la polemica intorno ad Eugenio Pacelli si è progressivamente ampliata fino a toccare tutti gli aspetti della storia della Chiesa contemporanea: l'atteggiamento verso la modernità, il rapporto con gli ebrei, la questione del comunismo, il ruolo dell'autorità ecclesiastica e quello dei laici, le relazioni ecumeniche e interreligiose... Il dibattito sulla figura di Pio XII - eletto nel 1939 e morto nel 1958 - è diventato così un evento culturale fra i più rilevanti a livello internazionale e questo volume lo ripercorre per la prima volta nella sua globalità, ricostruendo cinquant'anni di studi, polemiche e...
Leggi tutto...
 
Sconfiggere Hitler. Per un nuovo universalismo e umanesimo ebraico Stampa E-mail
Scritto da Avraham Burg   
Giovedì 27 Novembre 2008 09:35
burg_sconfiggere.jpg  La memoria della Shoah ha reso Israele indifferente alle sofferenze altrui. Il paese nella sua instabilità è ormai simile alla Germania degli anni Trenta. Il sogno e l’ideologia sionista hanno fallito. È il momento di abbandonare l’antica mentalità del ghetto accerchiato e di rivalutare la figura universalistica dell’ebreo della diaspora. Sono tesi molto provocatorie, che hanno suscitato un enorme dibattito e innumerevoli polemiche a partire dalla pubblicazione di Sconfiggere Hitler in Israele, nel 2007. L’autore, notissima figura pubblica israeliana, ex presidente del Parlamento, figlio di un uomo politico di grande...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 Succ. > Fine >>

Pagina 136 di 234