Scritto da Arrigo Petacco
|
Sabato 22 Novembre 2008 12:33 |
 La sera del 31 agosto 1939 un commando speciale di dodici uomini travestiti da soldati polacchi assalta la stazione radio di Gleiwitz alla frontiera tra Germania e Polonia, lanciando un messaggio di sfida al Terzo Reich. Il finto "incidente", organizzato dai vertici delle ss, darà il pretesto a Hitler per invadere il territorio polacco e far scoppiare così la seconda guerra mondiale.
Preparato da un patto di non aggressione fra Germania e Unione Sovietica, che dava campo libero alle due potenze firmatarie nelle reciproche aree d'influenza, e inauguratosi con una Blitzkrieg, ossia un attacco fulmineo alla...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Julius Evola
|
Mercoledì 19 Novembre 2008 09:32 |
 Pubblicato in origine nel 1932, riunendo saggi apparsi negli anni precedenti, e poi ristampato nel 1949 e nel 1971 con aggiornamenti, questo libro a tanta distanza dalla sua prima apparizione risulta di una sconvolgente attualità, tale da poter essere ancora oggi utilizzato come un illuminante manuale per orientarsi nel babelico “spiritualismo contemporaneo” degli anni 2000 e per evitarne le trappole.
Infatti, ancora oggi sono numerosi gli ambienti che si interessano al cosiddetto “sovrasensibile” e che riscoprono dottrine “occulte” ed esotiche, dandosi talvolta anche a pratiche evocatorie, cercando...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Gianfranco La Grassa
|
Martedì 18 Novembre 2008 09:46 |
 Oggi si parla tanto della finanziarizzazione del capitale e del suo strapotere. Magari vedendo in questo processo l’avvicinarsi di una crisi catastrofica. Ma la finanza è solo un fattore fra altri, non isolabile, dello scontro per la supremazia fra i gruppi dominanti. Il capitale finanziario insomma rappresenta i conflitti in atto tra diverse forze e strategie politiche, combattuti con l’arma del denaro. Se vogliamo allora comprendere gli squilibri e le crisi che caratterizzano il capitalismo contemporaneo dovremmo addentrarci in un complesso intreccio tra funzioni finanziarie e politiche e nelle...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Gianni Scipione Rossi
|
Venerdì 21 Novembre 2008 09:12 |
 La governante Cesira Carocci [Gubbio, 1884-1963] è l’unica donna, a parte la moglie Rachele, che abbia vissuto in casa di Mussolini, dal 1923 al 1934. Al contrario di altri collaboratori - dal commesso Navarra all’autista Boratto - non ha mai rivelato segreti, né lasciato memoriali. Tra le ‘donne del duce’ è forse la più misteriosa.
Grazie a meticolose ricerche per la prima volta ne viene svelato il volto e chiarito il ruolo.
Raccomandata da Margherita Sarfatti, ribattezzata da D’Annunzio ‘Suor Salutevole’, diventò col tempo interfaccia tra la ‘società civile’ e il...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Massimo Teodori
|
Lunedì 17 Novembre 2008 09:28 |
 "Storia dei laici" ripercorre in maniera esauriente l’intero cammino nella Repubblica dei gruppi laici e antitotalitari italiani di matrice liberale, democratica e socialista. È la storia veritiera e originale del mondo politico e culturale che fu antifascista senza essere comunista e anticomunista senza essere fascista e clericale. Ed è per questa singolarità che i cattolici, predominanti in politica, e i comunisti, egemoni nella cultura, hanno tentato di cancellarne la memoria, pur trattandosi delle più significative correnti politiche e culturali che hanno reso migliore l’Italia.
I gruppi e le forze liberaldemocratiche e socialiste riformiste – che non riuscirono mai ad unirsi in...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 Succ. > Fine >>
|
Pagina 138 di 234 |