Scritto da Divo Barsotti
|
Lunedì 12 Gennaio 2009 16:26 |
 L'Autore segue passo passo il testo degli Atti degli Apostoli accostandolo non tanto sul piano esegetico, quanto piuttosto su quello della lectio divina, anche se non con questa precisa intenzione e tanto meno con il suo classico metodo. È una lettura degli Atti alla luce della provvidenza divina, che guida la storia: l'idea centrale di Barsotti è quella della convergenza di tutta la storia della salvezza su Roma, dove termina un cammino cominciato con l'uscita di Israele dall'Egitto. Per Barsotti la storia dei primi passi della Chiesa è paradigmatica per noi oggi che dobbiamo saper applicare a noi stessi quanto vissero i primi cristiani guidati dalla potenza dello Spirito del Cristo...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da don Nicola Bux
|
Lunedì 12 Gennaio 2009 15:57 |
 Quando nel luglio 2007 il Motu Proprio di Benedetto XVI ha ripristinato la celebrazione della Messa in latino, da più parti si sono levate vibranti voci di protesta. Il timore diffuso era - ed è - quello che Papa Ratzinger avesse finalmente gettato la maschera, rivelandosi quel reazionario difensore della tradizione che i più accusavano di essere fin dai tempi in cui era Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, cioè l'ex Sant'Uffizio.
A queste obiezioni Benedetto XVI ha replicato mostrando come la ripresa del rito latino non sia un "passo indietro", un ritorno ai tempi precedenti il Concilio Vaticano II, bensì un...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Gilbert Dahan
|
Sabato 10 Gennaio 2009 09:13 |
 Il contenzioso tra ebrei e cristiani ha radici profonde. Dopo secoli di reciproche accuse e di incomprensioni, la coscienza cristiana si interroga oggi più che mai sui propri rapporti con la religione dalla quale ha avuto origine, l’ebraismo, e sul ruolo che essa stessa ha svolto nelle tribolazioni che il popolo giudaico ha dovuto affrontare nel corso dei secoli. Fin dai primi anni del Novecento, il mondo cristiano, dapprima con discrezione e cautela, si è interessato all’ebraismo, ma è stata necessaria una catastrofe mondiale perché molti credenti e la stessa Chiesa si interrogassero.
Il mondo ebraico risponde ancora oggi a questa ricerca di dialogo con una reticenza non scevra di timore. Forse a causa di ferite ancora...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Timothy W. Ryback
|
Domenica 11 Gennaio 2009 13:05 |
 Che libri leggeva il giovane soldato portaordini Adolf Hitler, durante i brevi momenti di tregua, nelle fangose trincee della prima guerra mondiale? Da dove trasse l'ispirazione per scrivere il Mein Kampf? E con quali letture vegliò insonne nelle ultime, angosciose notti passate nel bunker di Berlino, quando la capitale del Terzo Reich era ormai ridotta a un cumulo di macerie?
Grazie a una lunga e appassionata ricerca fra titoli introvabili, pagine gualcite dall'uso e dal tempo, e le testimonianze di chi condivise la sua...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Vittorio Messori
|
Giovedì 18 Dicembre 2008 10:05 |
 Quando Vittorio Messori pubblicò il suo primo libro, molti lo esortarono a scrivere delle “ipotesi su Maria“ dopo quelle sue Ipotesi su Gesù, divenute subito uno straordinario best seller mondiale. La proposta gli sembrò allora stravagante, inaccettabile. E invece, a quasi trent’anni di distanza, eccolo pubblicare questo grosso volume di cinquanta capitoli, tutti dedicati alla Vergine. "L’esperienza e la riflessione - dice - mi hanno convinto che, se dimentichiamo quella radice umana che è Maria, il messaggio di Gesù si degrada a spiritualismo, moralismo, ideologismo. Come dimostra la drammatica...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 Succ. > Fine >>
|
Pagina 131 di 234 |