archiviostorico.info
L'assedio della Mecca. La rivolta dimenticata, la nascita di Al Qaeda e la genesi del terrore Stampa E-mail
Scritto da Yaroslav Trofimov   
Mercoledì 12 Novembre 2008 15:50
trofimov_mecca.jpg  Il 20 novembre del 1979 l’attenzione del mondo è concentrata su Teheran e sulla crisi degli ostaggi americani, entrata ormai nella terza settimana. Quella mattina, la prima di un nuovo secolo per i musulmani, centinaia di fondamentalisti occupano il massimo luogo sacro dell’Islam, la Moschea della Mecca. Guidati da un predicatore di nome Juhayman al Uteybi, i ribelli, che tengono in ostaggio oltre centomila fedeli, accusano la famiglia reale saudita di essere divenuta schiava degli americani e auspicano il ritorno a un Islam rigido e inflessibile. Il sanguinoso assedio della Mecca dura due...
Leggi tutto...
 
I profeti disarmati. 1945-1948, la guerra fra le due sinistre Stampa E-mail
Scritto da Mirella Serri   
Martedì 11 Novembre 2008 09:46
serri_profetti_disarmati.jpg  Per qualche decennio il Partito comunista italiano ha realizzato un miracolo. Apparteneva al Movimento comunista internazionale e aveva rapporti "fraterni" con l'Unione sovietica, ma era al tempo stesso una grande forza democratica, un argine contro le incombenti minacce fasciste, una indispensabile componente della vita democratica nazionale e, grazie al ruolo di Palmiro Togliatti nell'immediato dopoguerra, uno dei principali costruttori dello Stato repubblicano. Quasi tutti erano stati fascisti sino al 1942 e avevano quindi una particolare familiarità con la professione dell'intellettuale...
Leggi tutto...
 
Cattolici in Cina. Una storia di fedeltà le sfide del futuro Stampa E-mail
Scritto da a cura di G. Fazzini e A. S. Lazzarotto   
Lunedì 10 Novembre 2008 10:21
cattolici_in_cina.jpg  All’inizio del maggio scorso, i mass media internazionali hanno dato enfasi al concerto della China Philarmonic Orchestra di Pechino e del coro dell’Opera di Shanghai che, in omaggio a Benedetto XVI, hanno eseguito in Vaticano il Requiem di Mozart e un canto popolare cinese. Negli stessi giorni, in Cina venivano adottati provvedimenti restrittivi per controllare il flusso dei pellegrini a Sheshan, il principale santuario mariano del Paese. È solo un esempio, fra i tanti possibili, che conferma la complessità della situazione cinese e il disorientamento degli occidentali. Il libro, scritto da...
Leggi tutto...
 
Salvo D'Acquisto. Il martire in divisa Stampa E-mail
Scritto da Rita Pomponio   
Lunedì 10 Novembre 2008 10:34
salvodacquisto.jpg  Salvo D'Acquisto (Napoli, 17 ottobre 1920-Torre di Palidoro, Roma, 23 settembre 1943, servo di Dio) fu un vice brigadiere dell'arma dei carabinieri, insignito di medaglia d'oro al valor militare alla memoria. L'episodio che lo vide protagonista e che ancora oggi lo rende famoso è ormai noto al grande pubblico: egli offrì la sua vita in cambio dei ventidue ostaggi rastrellati dalle SS per rappresaglia, dopo l'8 settembre, prendendo su di sé la responsabilità di un inesistente atto terroristico che aveva provocato la morte di un soldato tedesco in perlustrazione. Arruolatosi giovanissimo nei carabinieri come...
Leggi tutto...
 
Missione SS. Un frate tra i nazisti Stampa E-mail
Scritto da Gereon Goldamnn   
Lunedì 10 Novembre 2008 10:08
missioness.jpg  Padre Gereon Goldmann, francescano, è stato un personaggio incredibile. Entra nella giovanile Neudeutschaland nella prima metà degli anni '30, quando in Germania comincia a farsi sentire l'ondata nazista. Ottenuta la maturità nel 1936, il giovane entra nell'ordine francescano. Grazie alle sue eccezionali qualità fisiche, viene notato dalle SS che, per voce dello stesso Himmler in visita al corpo, garantiranno a Gedeon il libero esercizio della sua religione. Si distingue come soldato e per questo ottiene i gradi di Caporalmaggiore. Anche al corso allievi ufficiali primeggia, ma a completamento del corso arriva...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 Succ. > Fine >>

Pagina 140 di 234