Novità


Beirut, Libano. Tra assassini, missionari e grands cafés
  Sotto l'incalzare dei drammatici avvenimenti dell'oggi poeti, cantanti, sociologi, politici, storici, giornalisti, esuli, missionari, impiegati, avvocati e imprenditori dell'intrattenimento presentano la storta di Beirut, una città curiosamente contrapposta al Paese del quale è la capitale, il Libano. Tanto questo viene presentato come il prodotto di identità religiose e comunitarie configgenti, tanto Beirut è vista come l'identità condivisa da tutte queste comunità, il luogo dove dialogo e coesistenza sono una sfida e una realtà quotidiane. Il libro così ripercorre le tappe principali della crescita di Beirut nell'Ottocento, del suo affermarsi come città cosmopolita in epoca...
Leggi tutto...
 
Il paganesimo in Europa
  Prima di essere convertiti al cristianesimo i popoli europei erano pagani. Erano cupi selvaggi assetati di sangue che appendevano vittime umane come offerte ai tronchi degli alberi dei loro boschi sacri? Erano invece felici ecologisti ante litteram, che riverivano fonti limpidissime e montagne inviolate? Ken Dowden analizza i diversi tipi di paganesimo europeo, con i loro riti e le loro culture: dall’adorazione delle pietre e degli alberi alle feste lunari, ai riti presso le sorgenti sacre. Lo fa con un approccio particolare: non ripete le consuete leggende sugli strani dèi, racconta invece il paganesimo reale attraverso quanto sappiamo delle pratiche di culto. Risale fino all’adorazione delle pietre e degli...
Leggi tutto...
 
La spada di Mishima. Viaggio dentro una leggenda samurai

  Il 25 novembre 1970 lo scrittore Yukio Mishima, dopo un concitato proclama ripreso dalle tv di tutto il mondo, si asserragliò in un ufficio e commise seppuku, il suicidio rituale degli antichi samurai. Il suo atto fu definito in modi diversi: dramma meraviglioso e perverso, protesta politica, gesto estremo di un genio folle... Ma quale di queste affermazioni è la più vera? E che fine ha fatto la spada utilizzata da Mishima per uccidersi?

  Più di trent’anni dopo, Christopher Ross parte alla ricerca di una risposta definitiva a queste domande. Si mette sulle tracce dei testimoni del suicidio, compiendo un viaggio attraverso il Giappone moderno...

Leggi tutto...
 
Il regno nascosto
  Althorf e i suoi due nipoti, Vitur e Tekkur, sono gli unici Nani rimasti nel villaggio di Cuterbor. Dopo aver condiviso il mondo con gli Uomini abitando quartieri all’interno delle loro città, i Nani hanno deciso di tornare ai tempi antichi, lasciando le loro case per cercare un luogo adatto per ricostruire il loro regno, nel grande Nord. Solo in pochi sono rimasti: Althorf del Clan Mahûk è tra questi. E dei suoi fratelli, partiti tanto tempo prima, non ha mai più avuto notizie. Dopo aver ascoltato le storie sull’antico Regno dei...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1791 1792 1793 1794 1795 1796 1797 1798 1799 1800 Succ. > Fine >>

Pagina 1794 di 1872