Il sacco del Nord |
![]() |
![]() |
Luca Ricolfi Il sacco del Nord Guerini e Associati, pagg.271, Euro 23,50
DAL TESTO – “I territori che vivono di trasferimenti hanno finito per soffocare i territori che producono. Il problema, però, è che per uscirne avremmo bisogno di una classe politica coraggiosa, capace di prendere atto del nocciolo del problema. E il nocciolo del problema […] è che il divario Nord-Sud è solo un divario di produzione, non di consumi e di tenore di vita. Detto brutalmente: il Mezzogiorno non ha alcun interesse immediato a cambiare uno stato di cose che, finora, gli ha permesso di vivere largamente al di sopra dei propri mezzi. Il vittimismo del Mezzogiorno è perfettamente giustificato se guardiamo alla prima parte della storia d'Italia, quando la politica del Regno - attenta al soli interessi del Nord - ha creato la questione meridionale, generando un divario che nel 1861 probabilmente non c'era, e se c'era era di proporzioni modeste, in ogni caso molto minori di quelle attuali. Ma quel medesimo vittimismo è largamente fuori luogo se guardiamo alla storia dell'Italia repubblicana, nella quale il Mezzogiorno non solo ha in parte risalito la china (specie fra il 1951 e il 1975), ma è diventato il principale beneficiario dell'immenso apparato burocratico-clientelare che ha spento le energie produttive del Paese. L’AUTORE – Luca Ricolfi (1950), sociologo, insegna Analisi dei dati all'Università di Torino. Ha fondato l'Osservatorio del Nord Ovest e la rivista di analisi elettorale Polena. Fra i suoi ultimi libri: Tempo scaduto. Il 'Contratto con gli italiani' alla prova dei fatti (Bologna, 2006); Perché siamo antipatici? La sinistra e il complesso dei migliori prima e dopo le elezioni del 2008 (Milano, 2009). Per le edizioni Guerini e associati ha pubblicato Le tre società. È ancora possibile salvare l'unità dell'Italia? (2007) e Ostaggi dello Stato. Le origini politiche del declino e dell'insicurezza (a cura, 2008). Dal 2005 è editorialista de La Stampa. INDICE DELL’OPERA - Premessa – I. Un nuovo modo di guardare l'Italia - 1. Quel che la contabilità nazionale non vede - 2. La contabilità nazionale liberale: una radiografia del Paese - II. Gli squilibri territoriali - 3. La questione meridionale: due fonti di arretratezza - Gianduiotto 1. Quanto produce la Pubblica amministrazione? - 4. Parassitismo e interposizione pubblica - Gianduiotto 2. Le vere dimensioni dello Stato sociale in Italia - 5. Resistenza fiscale e Italia sommersa - Gianduiotto 3. Abbiamo il fisco più esoso del mondo? - III. Dalla questione meridionale alla questione settentrionale - 6. La retorica del divario - Gianduiotto 4. Si sta meglio al Nord o al Sud? - 7. Il sacco del Nord – Conclusioni. Il sacco del Nord e il futuro dell'Italia – Appendici, di Luisa Debernardi (1. Contabilità nazionale liberale - 2. Glossario - 3. Descrizione delle fonti statistiche - 4. Schede - 5. Analisi particolari - 6. L'identikit delle regioni) - Riferimenti bibliografici - Indice dei nomi
|