Carlo Magno. Primo Europeo o ultimo Romano Stampa E-mail

Georges Minois

Carlo Magno
Primo Europeo o ultimo Romano

Salerno Editrice, pagg.550, Euro 29,00

 

minois_carlomagno  IL LIBRO – Come avviene per tutti i giganti della storia, sulla figura di Carlo Magno è stato scritto tutto e il contrario di tutto. E la costruzione del mito si sovrappone, come spesso accade, alla realtà storica restituendo talvolta un quadro incerto e ambiguo del personaggio. Il caso di Carlo Magno è, da questo punto di vista, emblematico. Come “accedere” al vero Carlo dopo la Chanson de Roland? In 1200 anni la figura del sovrano carolingio è stata incessantemente recuperata, utilizzata, manipolata fino al suo ultimo avatar che lo vuole padre dell’Europa, una sorta di fusione tra Adenauer e De Gaulle che riconcilia il mondo germanico e quello francese. Districandosi tra le varie ricostruzioni storiche l’autore delinea la “biografia” di Carlo Magno più veritiera, depurata dagli aloni che nel corso dei secoli hanno avvolto la sua figura.

  DAL TESTO – “Nel 1944 Himmler e lo stato maggiore tedesco decidono di raggruppare gli uomini provenienti dalla Legione dei Volontari francesi, che dal 1941 combattono volontariamente a fianco dei Tedeschi, in una nuova formazione, di 7000 unità. Si tratta della 33° divisione delle Waffen SS, che sarà inviata sul fronte orientale: la divisione Charlemagne. Ancora una volta l'imperatore è impiegato come simbolo della fratellanza franco-tedesca finalizzata alla costruzione di un nuovo ordine europeo razzista e anticomunista. La divisione è ovviamente fornita di un cappellano cattolico, lo stravagante e fanatico conte Mayol de Lupé, che si fa chiamare Monsignore. Un piccolo intoppo: i collaborazionisti bretoni non vogliono essere incorporati in una divisione che porta il nome di un Carolingio nemico del loro popolo. Il loro capo, l'Obersturführer Le Coz, alla testa dei 200 uomini della Bretonnische Waffenverband SS, dichiara: «Noi apparteniamo a quella minoranza che ha preso le armi contro la Francia. E vogliamo che ciò sia ricordato».”

  L’AUTORE – Georges Minois è tra i più famosi medievisti d’oltralpe è autore prolifico di circa trenta libri tra cui La Chiesa e la guerra, Bari 2003.

  INDICE DELL’OPERA - Introduzione - I. Il mito di Carlo Magno: mille anni di metamorfosi (1000-2000) (1. La resurrezione dell'anno 1000: l'imperatore germanico - 2. San Carlo Magno? (1165) - 3. Carlo Magno come antenato dei re di Francia - 4. Un uomo per tutte le stagioni: crociato, cavaliere, universitario (XII-XV secolo) - 5. Carlo Magno, principe degli umanisti - 6. Il XVII secolo: il nuovo mito di Carlo Magno - 7. Il XVIII secolo: eroe degli Illuministi... e degli anti-IIIuministi - 8. Napoleone: «Io sono Carlo Magno» - 9. Carlo Magno romantico - 10. Carlo Magno maestro di scuola e oggetto di studio - 11. Carlo Magno nazista e collaborazionista - 12. Carlo Magno, emblema dell'Unione europea) - II. Dal mito alla realtà: analisi delle fonti (secoli IX-X) (1. I diplomi regi - 2. I capitolari - 3. Gli Annales regni Francorum – 4. Gli altri annali e il Liber Pontificalis - 5. Le lettere di Alcuino - 6. Il Codex Carolinus – 7. Le cronache e i loro limiti - 8. Eginardo, testimone privilegiato? – 9. La Vita Karoli, testo di riferimento - 10. Notkero il Balbo) - III. L’Europa alla metà dell'VIII secolo: dai Merovingi ai Carolingi (1. Le invasioni germaniche (V-VII secolo) - 2. L'Europa tra romanità e germanesimo - 3. La conquista arabo-islamica e le sue conseguenze (VII-VIII secolo) - 4. Il regno franco, dai Merovingi ai Pipinidi - 5. Carlo Martello, "viceré" (714-741) - 6. Pipino consacrato re dei Franchi (751) - 7. Il papa in Francia (754) - 8. Le campagne d'Italia (755 e 756) - 9. I vicini: Sassonia, Baviera, Bisanzio - 10. Morte di Pipino il Breve (768)) - IV. Un regno diviso: Carlo Magno e Carlomanno (768-771) (1. Il regno nel 768. Economia e società - 2. Un regno multinazionale - 3. Dissidi fraterni - 4. Progetti matrimoniali longobardi (769-770) - 5. La morte di Carlomanno (4 dicembre 771)) - V. Successi e insuccessi di una politica espansionistica (772-780) (1. 772: la prima campagna in Sassonia - 2. 773-774: la campagna d'Italia e l'annessione del regno longobardo – 3.  775: priorità alla Sassonia - 4. 776: campagne in Italia e in Sassonia - 5. 777 Paderborn e i preparativi della guerra di Spagna - 6. 15 agosto 778: Roncisvalle - 7. 779-780: riprendere in mano la situazione con il diritto e la guerra) - VI. L’affermazione del potere: Sassonia, Baviera, Italia (781-788) (1. Il fruttuoso soggiorno italiano del 781 - 2. La disfatta di Süntel e il massacro di Verden (782) - 3. 783: due vittorie, un matrimonio e due funerali - 4. Sottomissione e conversione forzata della Sassonia (784-785) - 5. Intermezzo liturgico, problemi interni ed esterni (785-786) - 6. Carlo Magno e Offa: una cordiale intesa - 7. Da Benevento alla Baviera (787-788) - 8. Di nuovo l'Italia - 9. Avari e Aquitani (788)) - VII. La calma e la tempesta (789-793) (1. Dimostrazione di forza contro gli Slavi (789) - 2. L’Admonitio generalis: un progetto di società (789) - 3. Diffondere gli ordini - 4. 790: nulla? - 5. L'incendio di Worms e i lavori ad Aquisgrana - 6. 791: la campagna contro gli Avari - 7. 792: Annus horribilis - 8. 793: Sassoni, Saraceni e carestia) - VIII. Guerra di logoramento e conflitti politico-religiosi (794-799) (1. Il conflitto religioso con Bisanzio: i Libri carolini - 2. Il Concilio di Francoforte (794): l'amalgama politico-religioso - 3. Morte di Fastrada e riacuirsi delle questioni avare e sassoni (794-795) - 4. Un papa sotto tutela: Leone III - 5. L'oro del Ring (796) - 6. Padre e figli - 7. Problemi anglosassoni (796) - 8. Guerra e pace in Sassonia (797) - 9. Campagna contro i Nordliudi e nuove ambascerie (798)) - IX. 800: Carlo Magno imperatore (1. L'attentato del 25 aprile 799 - 2. L'incontro di Paderborn (estate 799) - 3. Le questioni correnti: Sassoni, Avari, Saraceni, Bretoni - 4. Gli spostamenti dell'800 - 5. Roma, 23 dicembre: umiliazione del papa, esaltazione del re - 6. La messa in scena dell'incoronazione imperiale (25 dicembre) - 7. L'imperatore e il papa: un problema di rapporti di forza - 8. Un concetto estraneo alla cultura franca - 9. Imperatore di quale impero? La natura incerta del nuovo regime) - X. I doveri di un imperatore (801-805) (1. Un'ambasceria da Bagdad - 2. Carlo Magno e Harun al-Rashid - 3. La presa di Barcellona (801) - 4. I rapporti con Bisanzio - 5. Il capitolare del marzo 802. Sermone o programma politico? - 6. Il giuramento dell'802 e i nuovi missi - 7. I capitolari: solamente dei pii desideri? - 8. La misteriosa visita del papa e l'inizio del passaggio di consegne - 9. La carestia e il capitolare di Thionville (fine 805) - XI. Un finale difficile per il regno: usura del potere, lutti e ultime volontà (806-814) (1. La Divisio regnorum del 6 febbraio 806 - 2. I capitolari di Nimega: i missi richiamati all'ordine (marzo 806) - 3. Una crescente penuria di guerrieri (807-808) - 4. Anni grigi: 807, 808, 809 - 5. Un anno nero: l'810 - 6. Un minuzioso testamento - 7. 811: l'ispezione delle difese costiere - 8. Gli ultimi anni (812-813) - 9. L'incoronazione di Ludovico (settembre 813) - 10. La morte di Carlo Magno (28 gennaio 814)) - XII. Carlo Magno e il suo impero: eterogeneità del territorio e debolezza degli scambi (1. L'imperatore e la percezione dello spazio - 2. Tra i 15 e i 20 milioni di sudditi: una relativa scarsità di manodopera - 3. Un mosaico linguistico e culturale - 4. Territori dallo status differenziato - 5. L'economia al servizio della politica e della religione - 6. La moneta, strumento di unificazione - 7. Ostacoli e limiti agli scambi commerciali - 8. Il piccolo mondo dei mercanti) - XIII. Città e campagne: un impero rurale al limite della penuria (1. L'agricoltura: la documentazione - 2. Struttura della villa carolingia – 3. Una classe contadina dagli status diversificati - 4. Un peggioramento della condizione contadina? - 5. Un'economia della penuria, sempre al limite della fame - 6. Il capitolare De villis, programma economico di Carlo Magno - 7. Una rete urbana insufficiente) - XIV. Carlo Magno: l'uomo e il sovrano (1. Forza e semplicità - 2. Donne e figli - 3. Sensibilità e buon senso - 4. I letterati di palazzo - 5. L'Accademia palatina e le scuole - 6. Una religiosità formalista e utilitarista - 7- Un regime cesaropapista) - XV. Il governo e l'amministrazione (1. Un'aristocrazia turbolenta e ribelle - 2. I legami personali con i sudditi: il vassallaggio - 3. Il giuramento e il bisogno di unità - 4. Assemblee e capitolari - 5. Una monarchia itinerante? - 6. Il Palazzo: un'amministrazione ristretta - 7. Finanze limitate - 8. Conti e missi) - XVI. Guerra e pace: l'esercito e la cultura, strumenti di prestigio (1. L'uomo di ferro - 2. Il reclutamento e l'organizzazione dell'esercito - 3. Cristianesimo e diritto di guerra - 4. Un mondo di violenza e di superstizioni - 5. Vescovi e abati. Mansioni religiose e amministrative - 6. La scrittura, espressione di una cultura - 7. La produzione letteraria: il primato della forma sul contenuto - 8. Arti a misura dell'impero) - Conclusione. Carlo Magno primo Europeo o ultimo Romano? – Cronologia - Località di residenza di Carlo Magno a Pasqua e a Natale secondo gli Annales regni Francorum - Cronologia generale sinottica