Gli eserciti di Roma dalla fondazione alla caduta dell'impero |
![]() |
![]() |
Romano Del Valli Gli eserciti di Roma Scienze e Lettere, pagg.166, Euro 18,00
DAL TESTO – “Negli eserciti romani la disciplina era severa e in guerra diventava spietata. Per ogni mancanza veniva inesorabilmente comminata una punizione e, proprio per la certezza e il rigore delle pene, le trasgressioni erano rare rispetto al gran numero dei soldati. L’AUTORE – Romano Del Valli è nato a Roma nel 1955, dove vive e lavora. Pur non essendo uno storico di professione ha una profonda conoscenza della storia di Roma, per la quale nutre una grande passione. Su questo tema ha pubblicato vari, avvincenti, romanzi storici: Centurione e padre, La famiglia di Tizio Bibulo, La tenacia dei Romani, I nullatenenti di Caio Mario, Alarico, un pastore e la caduta di Roma, oltre a Quelli della Speranza, un romanzo ambientato nel secondo dopoguerra. Con la casa editrice ‘Scienze e Lettere’ ha recentemente pubblicato Domina, l’avvincente storia di una donna imprenditrice nella Roma del I sec. a.C. Chi volesse mettersi in contatto con l’autore per osservazioni e scambi d’idee, può contattarlo via e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . INDICE DELL’OPERA – I. La Guerra nel mondo antico – II. Dalla fondazione di Roma alla riforma serviana dell'esercito – III. Legione manipolare e conquista della penisola IV. Le Guerre Puniche e l'espansione nel Mediterraneo – V. Le riforme marinaie e le guerre civili – VI. Le riforme militari di Augusto e caratteristiche dell'esercito – VII. Mutamenti del rapporto tra società ed esercito – VIII. La marina – IX. Dagli imperatori Giulio-Claudii agli Antonini – X. Dai Severi a Costantino: crisi militare e riforme del III e IV secolo – XI. I barbari entro i confini e declino dell'Impero – XII. Principali unità legionarie di epoca imperiale - Bibliografia
|