Storia della Repubblica Veneta Stampa E-mail

Giuseppe Gullino

Storia della Repubblica Veneta

Editrice La Scuola, pagg.416, Euro 21,00

 

gullino_repubblicaveneta  IL LIBRO – Giuseppe Gullino, ordinario di Storia moderna, presso l'Università di Padova, ci guida nell'affascinante viaggio della Repubblica Veneta, rivelandoci fatti e personaggi di ieri sorprendentemente vivi e attuali. Le invasioni longobarde, franchi e bizantini, la leggenda di san Marco, le Crociate, le Repubbliche marinare, Marco Polo, i dogi e i papi, la peste, Galileo e Paolo Sarpi, e, sul finire, Casanova e Napoleone seguiti dal feldmaresciallo Radetzky e sulla scena rimane, intramontabile, il faro della Serenissima.

  DAL TESTO – “Il 5 dicembre 1779 […] Carlo Contarini sale l'arringo del Maggior Consiglio per denunciare l'insopportabile aggravarsi di quel malessere economico e sociale che fa pesare le sue conseguenze sui ceti più disagiati. Inizia così l'ultima crisi politica della Repubblica: l'abile discorso del Contarini mette in discussione tutta l'azione riformatrice sviluppatasi nel passato decennio e, con essa, i suoi promotori, dalla Deputazione ad pias causas ai Riformatori dello Studio, ai Savi del Consiglio. Pertanto si ricorre ancora una volta alla nomina di cinque "correttori", onde procedere alla revisione delle competenze degli organi governativi.
  “Ora, se Contarini è il colonnello, il generale si chiama Giorgio Pisani, che viene eletto fra i "correttori" qualche settimana dopo esser pervenuto all'alta dignità di procuratore di San Marco, nonostante una carriera di basso profilo dovuta all'esiguità delle sostanze. Il fatto è che, dietro di lui, stanno i barnaboti, il "partito pisanesco"; sicché intervengono gli Inquisitori. Nella notte del primo giugno 1780 Carlo Contarini viene arrestato e spedito a Cattaro, in Dalmazia; quanto al Pisani, è incarcerato a Verona e di lì a Brescia, dove nel 1797 lo liberano i municipalisti, dopo la fine del governo aristocratico: ma quello che torna alla libertà è solo un vecchio alcolizzato.”

  L’AUTORE – Giuseppe Gullino è ordinario di Storia moderna presso l'Università di Padova. Tra le sue opere più recenti La saga dei Foscari. Storia di un enigma (2005) e l'Atlante della Repubblica Veneta 1790 (2007).

  INDICE DELL’OPERA - Parte prima. Origini, Apogeo, Tramonto - I. Prima della Serenissima (1. Le origini. Da Oderzo a Eraclea - 2. Verso l'autonomia: il primo duca - 3. Lo scontro tra franchi e bizantini (810) - 4. La capitale a Rivoalto e il decollo di Venezia - 5. La leggenda di san Marco (828) - 6. Pietro Orseolo II e la conquista della Dalmazia (1000) - 7. Solidità istituzionale in un'epoca di guerre (sec. XII) - 8. Appuntamento a Venezia, 1177 - 9. La IV crociata e la formazione di un impero marittimo - 10. L’apogeo di Venezia e la nascita dell'emporio realtino (sec. XIII) - 11. L'assetto costituzionale e la serrata del Maggior Consiglio (1297) - 12. Dopo la serrata: qualche congiura e la creazione del Consiglio dei Dieci (1310) - 13. Quattro guerre con i genovesi (secc. XIII-XIV) - 14. Dopo la guerra di Chioggia: le "mude", l'arsenale e la ripresa dei traffici - 15. La politica delle annessioni. E si fa incetta di reliquie (1381-1404) - 16. Si mette piede anche a Treviso (1339-1381)) - II. La Serenissima, nascita e apogeo (1404-1508) (1. La conquista della terraferma (1404-1405) - 2. Poi tocca alla Dalmazia e al Friuli (1409-1420) - 3. Il problema storiografico di uno Stato anfibio - 4. In Levante, la controparte islamica (1416-1454) - 4.1. I pirati, gli arabi - 4.2. I turchi, dalla battaglia di Gallipoli alla perdita di Salonicco (1416-1430) - 4.3. La disfatta dei cristiani a Varna (1444) - 4.4. Maometto II e la caduta di Costantinopoli (1453) - 5. In Occidente, il duello con Milano (1427-1454) - 5.1. Tommaso Mocenigo e Francesco Foscari (1423) - 5.2. Il lungo conflitto con Milano (1426-1454) - 5.3. Fu bene o male, per Venezia, volgersi alla terraferma? - 6. In Oriente, un lungo conflitto con gli ottomani (1463-1479) - 7. A compensare: l'acquisto di Cipro (1489) - 8. L’apice dell'espansionismo militare in Italia - 8.1. La conquista del Polesine (1482-1484) - 8.2. La guerra di Rovereto (1487) - 8.3. Finisce un'epoca: la discesa in Italia di Carlo VIII. Venezia acquista il litorale pugliese (1495) - 8.4. La guerra di Pisa (1496-1499) - 8.5. L'alleanza con Luigi XII e la conquista di Cremona (1499) - 8.6. Ancora un conflitto con i turchi (1499-1503) - 8.7. Ultimi conati espansionistici: la Romagna (1503), Pordenone e Trieste (1508) - 9. Società, economia, amministrazione, cultura - 9.1. La Dominante - 9.1.1. La città - 9.1.2. La società - 9.1.3. Le arti - 9.1.4. Il governo - 9.1.5. Gli ambasciatori - 9.1.6. Il fisco - 9.1.7. Le monete - 9.1.8. Il commercio - 9.1.9. La cultura - 9.2. Lo Stato da terra e da mar - 9.2.1. Aspetti istituzionali e amministrativi - 9.2.2. Le imposte - 9.2.3. Una sgradita costante: la guerra - 9.2.4. La popolazione) - III. Il contrastato Cinquecento: caduta e ripresa (1509-1599) - 1. L'Europa contro Venezia: la svolta di Agnadello (1509) - 2. La ripresa: la guerra della lega di Cambrai (1509-1516) - 3. La lega di Cognac: l'ultima occasione per Venezia di rivestire un ruolo attivo in Italia - 3.1. La situazione della Repubblica dopo Agnadello - 3.2. La lega di Cognac - 4. Venezia contro Solimano (1537-1540) - 5. Dopo la pace di Bologna: la nuova politica veneziana e la nascita del "mito" - 6. La svolta militare, da macchina offensiva a difensiva - 7. L’impresa delle bonifiche - 8. Il rafforzamento dello Stato - 9. Venezia da emporio commerciale a città industriale - 10. La città cambia volto - 11. Lepanto - 12. Due incendi a Palazzo Ducale e la peste del 1576 - 13. Svolta nella politica interna: i "giovani" e la "correzione” del Consiglio dei Dieci del 1582-1583 - 14. A Padova: il "contro-Studio" dei gesuiti, la fondazione dell'Accademia, Galileo (1591-1599)) - IV. Il Seicento, un secolo di guerre incessanti (1600-1718) (l. Il taglio di Porto Viro (1600-1604) - 2. L’Interdetto - 3. La Repubblica contro gli Asburgo - 3.1. Gli uscocchi e la guerra di Gradisca (1615-1617) - 3.2. La "triplice congiura" spagnola - 3.3. La guerra per la Valtellina - 3.4. Le guerre del Monferrato - 3.5. La guerra di Castro - 4. La peste del 1630 - 5. La guerra di Candia (1645-1669) - 5.1. La congiuntura finanziaria ed economica - 5.2. Il conflitto - 5.3. Le conseguenze sul piano economico, sociale e culturale - 6. Le due guerre di Morea (1684-1718) - 6.1. La conquista del Peloponneso (1684-1699) - 6.2. Un intermezzo: la guerra di successione spagnola e la prima neutralità armata (1701-1714) - 6.3. La perdita della Morea (1714-1718)) - V. Un triste e splendido tramonto (1719-1797) (1. Le guerre di successione e la neutralità armata della Serenissima (1701-1748) - 1.1. La guerra di successione polacca (1733-1738) - 1.2. La guerra di successione austriaca (1740-1748) - 2. Il dissesto finanziario e la manovra sul debito pubblico - 3. La fine del patriarcato di Aquileia (1748-1751) - 4. La ritorsione veneziana: il decreto 7 settembre 1754 - 5. La società - 5.1. Le classi sociali - 5.2. I teatri - 5.3. Feste e forestieri - 6. L'età delle riforme - 6.1. Illuminismo veneto: la Deputazione ad pias causas (1766) - 6.2. La Deputazione all'opera: si colpisce il clero - 6.3. La riforma dell'istruzione pubblica - 6.3.1. L’università - 6.3.2. Gli istituti superiori - 6.3.3. Le scuole del clero - 6.3.4. Le scuole elementari - 6.3.5. Nuove istituzioni scientifiche a Padova e Verona - 6.4. Le accademie agrarie - 6.5. L’economia - 6.5.1. Venezia regge, a fatica - 6.5.2. Note positive in terraferma - 7. Gli ultimi avvenimenti politici - 7.1. I conflitti con i barbareschi - 7.2. Le crisi politiche interne, ossia le "correzioni" del 1761-62, 1774-75 e 1779-80 - 8. La società a fine secolo - 9. La caduta) - VI. Quel che successe dopo: Venezia e il Veneto fra il 1797 e il 1866 (1. Il film degli avvenimenti - 2. L'economia, dalla depressione alla stagnazione - 2.1. Guerre e carestie (1797-1814) - 2.2. Anni difficili (1815-1830) - 2.3. Dalla ripresa economica al biennio rivoluzionario (1830-1849) - 2.4. L'ultimo governo austriaco (1849-1866)) - Parte seconda. Appendice (I. Il punto sulla storiografia: acquisizioni e lacune - II. Nota sul sistema monetario veneziano. Bibliografia essenziale sul sistema monetario - III. Cronologia) - Parte terza. Bibliografia (1. Opere generali - 2. Opere tematiche concernenti particolarmente Venezia - 2.1. Origini di Venezia - 2.2. Assetto costituzionale - 2.3. Classe politica e organi di governo - 2.4. Classi sociali - 2.5. Fiscalità - 2.6. Commerci e strutture navali - 2.7. Politica navale - 2.8. Calamità, pestilenze - 2.9. Spionaggio - 3. Opere su Venezia riguardanti varie epoche - 3.1. Lo sviluppo politico-economico fino alla conquista della terraferma - 3.2. La politica di espansione in terraferma - 3.3. Lo sviluppo politico-economico in età rinascimentale: le fonti - 3.4. L'esercito veneziano fra tardo Medioevo ed Età moderna - 3.5. La guerra della Lega di Cambrai - 3.6. La politica veneziana tra la pace di Noyon e l'ultima guerra contro i turchi (1516-1718) - 3.7. Industrie, commerci, economia in Età moderna - 3.8. La politica culturale - 3.9. La politica matrimoniale e la gestione patrimoniale del patriziato - 3.10. Gli istituti assistenziali veneziani e i Monti di pietà della terraferma - 3.11. La politica religiosa e i rapporti con Roma - 3.12. L'Interdetto - 3.13. I rapporti con le altre comunità - 3.14. L'architettura urbana - 3.15. La politica estera in Età moderna: le fonti - 3.16. La politica veneziana nell'ultimo secolo della Repubblica (1719-1797) - 4. Lo Stato da terra - 4.1. Storia delle principali città - 4.2. La terraferma veneto-friulana prima della conquista veneziana - 4.3. Strutture amministrative e storia sociale - 4.4. Strutture giuridiche e amministrazione della giustizia - 4.5. Economia e fisco - 4.6. Fortificazioni - 4.7. Cartografia della Serenissima tra il 1790 e il 1802 - 5. Lo Stato da mar - 6. Dopo la caduta (1797-1866) - 6.1. Opere generali - 6.2. La Municipalità democratica (1797) - 6.3. La prima dominazione austriaca (1798-1806) - 6.4. L’età napoleonica (1806-1814) - 6.5. La seconda e terza dominazione austriaca (1815-1866)) - Indice dei nomi