Zeitgeist. Il pensiero dominante |
![]() |
![]() |
Bruno Tomasich
DAL TESTO – "[...] gli ingredienti della società liberista che sono rimasti in campo sono gli stessi, e gli elementi visibili ed essenziali come il capitale e il proletariato sono sempre sullo sfondo. Il capitalista e il profitto non sono mai scomparsi in qualunque paese del mondo, vi sia stato realizzato o meno il comunismo, perché per quanto legato fosse Marx al mondo satanico, cosa risaputa, nessun esorcismo avrebbe potuto eliminarli dalla realtà umana. L'AUTORE – Bruno Tomasich è nato il 07/09/1929 a Cesena (FC); ha vissuto a Venezia, Verona, Padova, Napoli (dove si è laureato in chimica industriale), poi di nuovo in Veneto e infine a Roma. È sposato e padre di sei figli. A Roma ha trascorso gran parte della sua vita professionale come dirigente d'industria chimica dedicandosi alla produzione dei gas tecnici e speciali e allo sviluppo di nuove tecnologie nell'impiego in tutte le possibili applicazioni tecniche, mediche, chimico-farmaceutiche, ecologiche e scientifiche. Nel 1992 è andato in pensione e da allora si è dedicato unicamente alla famiglia e a letture in ogni campo, privilegiando la letteratura scientifica. Si è iscritto nel 1997 alla Facoltà di Scienze Biologiche della Sapienza di Roma laureandosi nel 2002 con 110 e lode in Biologia Molecolare. Subito dopo la seconda laurea, per la morte della giovane figlia Rossella, incapace di sopportarne la mancanza, si è chiuso nella lettura scrivendo le pagine del suo primo libro: "Rossella l'anima e il corpo dalla vita alla morte", pubblicato da Albatros. Ha fatto seguire, sempre per Albatros tra il 2010 e il 2013: "Vivere l'Alzheimer", "L'altra Storia. Il confronto", "Necessità dell'entropia", "La nostra terra", "Scienza e filosofia", "Zeitgeist". INDICE DELL'OPERA – Ancora ci credono? - La filosofia della prassi - La lotta metallurgica per lo stato operaio - Il Risorgimento: la rivoluzione mancata - Le riflessioni - Il pensiero che non domina più - La sconfitta del marxismo. Il liberismo - Anarco-individualismo e globalizzazione - La terza via: una strada interrotta - Ritorno alla realtà: locale contro nazionale - Le ricche famiglie global e no global - Guerra alla nazione nel nome di Plutone - Economia bioalternativa e decrescita felice - Il glocalismo degli individui senza la patria - Abbattere la nazione è l'obiettivo di Soros - Storie di terre e di famiglie verdi e d'oro - Dalla Coca Cola all'empatia - Il lato sporco del fotovoltaico - I conti dell'oste - Das nazi neuheidentum - L'idea misura dell'uomo – La terza via - L'ultimo dei mistici - Quale idea di futuro? |