Spie a Palermo |
![]() |
![]() |
Aurelio Bruno -Emanuele Limuti -
DAL TESTO – ""Orazio" non fu un eroe e nemmeno un settario. Diceva spesso che la sua vita era "da romanzo". E c'era da crederci, almeno da quei pochi brandelli di esperienze vissute che volle raccontare. Disse e ne era convinto fermamente, di aver fatto sempre e in ogni momento il proprio dovere, anche nei momenti più difficili e drammatici, pagando sempre di persona, volutamente. Con il suo racconto, disuguale, frammentario, consciamente coperto da tanti e consapevoli "omissis" fatto ad un estraneo, fu in ogni caso e rappresentò un ingranaggio delicato e spesso senza saperlo, persino insostituibile della penultima storia siciliana, soprattutto di quella minima." GLI AUTORI – Bruno Aurelio nasce a Palermo nel 1922. Laureato in Giurisprudenza, ha lavorato in RAI e ha collaborato con importanti quotidiani regionali e nazionali. Come cronista di nera e giudiziaria ha seguito i maggiori processi e i fatti palermitani. INDICE DELL'OPERA – Prefazione - 12 luglio 1943 - La Carrubella - Spilimbergo - L'O.V.R.A. - Mussolini spiato dall'OVRA - Parola d'ordine: Cipro! - Rappresentante di giocattoli - Il covo di Palermo - Cinghia! - Tempi di sbarco - Tedeschi in ritirata - Il M.I.S. - Giuseppe R. L'uomo del canneto - Stanchezza - Lo spione Formicola - Ramaccioni - Ignazio Capuano – I ferri del mestiere - Radere al suolo Monreale - "Duce cornuto" - Bombe sulla Favorita - "Calia e semenza" - Gli alleati a Palermo - Paure - Churchill a Palermo - Targhe false - Solidarietà tra spie - George Patton - 8 settembre - L'era Giuliano - Il sasso in bocca - Don Tano Filippone - Il dottor Michele Navarra - Lettere d'amore crittate - Lo zuinaggio del dottor Ferro - L'industria degli esoneri militari - Giornalista - Il conte Enrico C. - Il circo Gleik - Ciccio Vassallo - Il commissario Salvatore Guarino - Scorta a Mussolini - Lucky Luciano - I missili cubani in Sicilia - I fucilatori di regime - Orazio - Palermo capitale del mondo |