Lezioni di diritto internazionale pubblico Stampa E-mail

Augusto Sinagra – Paolo Bargiacchi

Lezioni di diritto internazionale pubblico

Giuffrè Editore, pagg.XXV-645, € 50,00

 

sinagra lezioni  IL LIBRO – Questo volume, frutto di uno sforzo congiunto e di una stretta collaborazione tra gli Autori, porta il titolo di "Lezioni di diritto internazionale pubblico" per la ragione che esso è stato concepito, "costruito" e destinato a finalità essenzialmente didattiche, tenendo presente le esigenze di più facile apprendimento da parte degli studenti i quali richiedono, come è noto, linearità nella esposizione e soprattutto chiarezza, oltre che trattazione dei diversi argomenti in modo quanto più semplice, organico e logico-conseguenziale sia possibile.
  In tale prospettiva il volume, pur nei limiti delle finalità didattiche cui si rivolge, ha inteso dare adeguato conto di quelli che sono "settori" relativamente recenti di "intervento" del diritto internazionale: così del diritto internazionale dell'economia, del diritto internazionale dell'ambiente, del diritto internazionale del mare, riservando, come l'evoluzione della coscienza giuridica collettiva internazionale imponeva e impone, una trattazione specifica alla vasta problematica dei diritti e delle libertà fondamentali della persona.
  Gli Autori non hanno mancato di tener presente gli insegnamenti di autorevoli Autori italiani e stranieri le cui elaborazioni scientifiche e i conseguenti risultati in tema di teoria generale dello Stato e del diritto internazionale, hanno segnato e segnano punti di riferimento imprescindibili, pur nei radicali rivolgimenti che negli ultimi decenni hanno marcato la vita e il modo di essere non solo dello Stato ma anche della intera Comunità internazionale.
  In altre parole, gli Autori non si sono fatti condizionare da un facile e forse più accattivante "nuovismo" che, seppur in parte giustificato dall'insorgere di nuove esigenze e di nuovi problemi nella vita di relazione internazionale tra gli Stati e tra lo Stato e l'individuo, non può prescindere da quelle acquisizioni scientifiche la cui perdurante validità è confermata dalla indubbia corrispondenza tra i risultati dell'elaborazione scientifica e i dati inoppugnabili della realtà.

  DAL TESTO – "L'esame della prassi internazionale, se condotto realisticamente, dimostra anche l'esistenza di altre norme primarie a carattere, però, materiale (principi materiali o di organizzazione della Comunità internazionale), cioè di norme che disciplinano concretamente alcune singole fattispecie. Il tratto che le caratterizza sta nel tempo di azione che è immediato, laddove le consuetudini, invece, hanno un tempo di formazione lungo. Il modo di formazione, al contrario, è quello spontaneo, proprio di tutte le norme generali.
  "Due esempi confortano questa conclusione: 1) Il principio della libera navigazione in alto mare [...] nacque nel XVII secolo e reazione immediata e collettiva di tutti gli Stati alla pretesa britannica di esercitare un diritto di dominio esclusivo sull'alto mare in ragione della propria egemonia militare e commerciale; 2) il principio che vieta il genocidio nacque nel momento in cui gli eserciti alleati, facendo ingresso nei campi di concentramento e sterminio nazisti (l'ingresso ad Auschwitz delle truppe sovietiche avvenne il 27 gennaio 1945), conobbero gli orrori perpetrati e avvertirono l'imperiosa, superiore esigenza di vietare inderogabilmente il ripetersi di simili fatti in futuro."

  GLI AUTORI – Augusto Sinagra (Catania, 1941), è Professore Ordinario di diritto dell'Unione europea presso la Facoltà di Scienze Politiche della Università degli Studi "La Sapienza". Precedentemente, e già dal 1980-81, ha insegnato diritto internazionale nelle Università di Trieste, Genova, Chieti, Palermo, Roma Tre, LUISS di Roma oltre che presso l'Istituto Superiore di Polizia e la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. È stato visiting professor in numerose Università straniere in Europa, Medio Oriente e America del Sud. È coordinatore scientifico degli accordi di cooperazione universitaria tra "La Sapienza" e diverse Università boliviane. Dal 1971 al 1980 è stato Consigliere giuridico presso il Servizio del Contenzioso diplomatico del Ministero degli Affari Esteri italiano, distaccato dai ruoli della Magistratura (1965 - 1980) che ha lasciato con la qualifica di Consigliere di Corte d'Appello. È autore di diverse monografie di diritto e organizzazione internazionale, oltre che di numerosi saggi e articoli apparsi su Riviste italiane e straniere. È direttore della "Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale" (quadrimestrale di diritto e relazioni internazionali).
  Paolo Bargiacchi (Roma, 1971) è Professore Associato di diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi della Sicilia Centrale "Kore", con sede a Enna. Ha insegnato diritto internazionale e diritto dell'Unione europea nelle Università di Palermo (sede di Trapani) e di Messina. È altresì professore di diritto internazionale presso la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia, oltre che presso l'Istituto Superiore di Polizia, a Roma. È stato visiting professor in diverse Università straniere (Turchia, Repubblica Turca di Cipro del Nord, Bolivia). Autore di monografie di diritto internazionale oltre che di diversi saggi e articoli pubblicati da Riviste italiane e straniere. È Corresponding Editor di "International Legal Materials".

  INDICE DELL'OPERA - Abbreviazioni - Acronimi - Bibliografia generale - Manuali e trattazioni generali stranieri - Premessa - Capitolo I. La comunità internazionale e il diritto - Capitolo II. I soggetti di diritto internazionale - Capitolo III. Il diritto internazionale generale: principi e consuetudini - Capitolo IV. Il diritto internazionale convenzionale: i trattati - Capitolo V. Fenomeni di adattamento tra ordinamenti giuridici diversi - Capitolo VI. Garanzie dell'ordinamento internazionale e risoluzione delle controversie internazionali - Capitolo VII. Illecito e responsabilitá dello Stato - Capitolo VIII. Esenzione dello Stato dalla giurisdizione straniera e immunità dei suoi agenti. I tribunali internazionali penali - Capitolo IX. Le Nazioni Unite - Capitolo X. La tutela dei diritti umani nel diritto internazionale generale e convenzionale - Capitolo XI. Il diritto internazionale del mare - Capitolo XII. Il diritto internazionale dell'economia - Capitolo XIII. Il diritto internazionale dell'ambiente - Indice degli autori - Sentenze citate