Il Corano Stampa E-mail

Paolo Branca

Il Corano
Il Libro sacro della civiltà islamica


il Mulino, pagg.130, € 11,00

 

branca corano  IL LIBRO – Accostarsi alla cultura islamica senza conoscere il Corano è forse anche più riduttivo che guardare alla storia dell'Occidente senza tenere conto della Bibbia. Resterebbe precluso, al di là della conoscenza degli articoli di fede, l'accesso alle letterature, al pensiero, al diritto e agli usi e costumi di un'area immensa che da quattordici secoli ruota attorno a questo testo sacro. Un grande monumento letterario, oltre che un codice religioso, con una straordinaria carica evocativa.

  DAL TESTO – "Il Corano è un testo estremamente composito e asistematico per non dire caotico. Esso contiene i fondamenti del credo e del culto musulmani, ma non li espone in modo ordinato e dettagliato, come faranno in seguito i trattati di teologia e i manuali di diritto islamico. Ciò del resto avviene anche in molti altri Testi sacri che sono ben diversi dai catechismi o dai codici che ne sono derivati. La frammentarietà del Corano è però ancor più accentuata: è infatti difficile trovare una sura che sia completamente riservata a un unico argomento, mentre nella maggior parte dei casi i versetti si susseguono senza una rigida successione logica, semplicemente accostati gli uni agli altri piuttosto che organicamente correlati, riflettendo in ciò la medesima struttura della lingua araba, dove le coordinate prevalgono sulle subordinate, e riproponendo l'ideale dell'antica poesia beduina in cui ogni verso doveva costituire un'entità chiusa in se stessa, affiancandosi elegantemente agli altri ma senza connessioni, come ogni perla di una collana ha una propria forma compiuta ed è accostata alle altre, ma da esse distinta. Se questo ritmo spezzato si abbina bene alle prime ansimanti sure che predicono in modo visionario e quasi allucinato l'approssimarsi della fine del mondo, è per noi più sorprendente ritrovarlo anche nelle parti narrative, dove gli episodi riferiti sono spesso soltanto ricordati per rapidi cenni, probabilmente anche perché già noti agli uditori ai quali era sufficiente poco per richiamarli alla mente."

  L'AUTORE – Paolo Branca, islamista e docente di Lingua e letteratura araba all'Università Cattolica di Milano, ha tra l'altro pubblicato "Il sorriso della mezzaluna. Umorismo, ironia e satira nella cultura araba" (con B. De Poli e P. Zanelli; Carocci, 2011), "Introduzione all'Islam" (San Paolo, 20112) e, per il Mulino, "I musulmani" (20162).

  INDICE DELL'OPERA – Premessa - 1. Tra oralità e scrittura: l'avvento del «Profeta illetterato» (Il Corano e il suo ambiente d'origine - Influssi ebraici e cristiani - Elementi caratteristici) - 2. La «discesa» del Corano e la predicazione (L'inizio della rivelazione - I contenuti - Primo periodo meccano - Secondo periodo meccano - Terzo periodo meccano - Periodo medinese - A proposito di pace e di guerra - Tipologie e aspetti stilistici) - 3. Dalle prime redazioni al Corano qual è oggi (L'eredità del Profeta - La vulgata - Un testo composito) - 4. I dotti e i semplici (Le scienze coraniche classiche - Tendenze esegetiche moderne - Il Corano nella vita dei credenti) - 5. Dalla controversia medievale al post-orientalismo (Un testo confutato, ma poco conosciuto - Evoluzione e problemi di una nuova scienza) - 6. Traduzioni, studi e ulteriori prospettive (La traducibilità del Corano - Gli studi - Nuovi orizzonti) - Le 114 sure del Corano - Per saperne di più