Un «Preludio» a Machiavelli Stampa E-mail

Laura Mitarotondo

Un «Preludio» a Machiavelli
Letture e interpretazioni fra Mussolini e Gramsci


G. Giappichelli Editore, pagg.175, € 23,00

 

mitarotondo preludio  IL LIBRO – Scrivere di Machiavelli attraverso le interpretazioni novecentesche, che ne attraversarono le opere e ne violarono spesso il significato, equivale a misurare la sua presenza nel lessico politico della nazione, a indagare le ragioni che lo hanno reso un modello concettuale al quale doversi necessariamente rapportare in un determinato momento storico. Il Preludio al "Machiavelli" di Mussolini, in particolare, non può essere incluso nell'affollato capitolo degli studi machiavelliani del Ventennio, ma deve essere letto politicamente e interpretato alla luce della sconfitta storica del liberalismo. Nel suo breve articolo, che va ben oltre una disinvolta manovra di appropriazione culturale, il "Duce" rivendica la necessità di accostarsi al Fiorentino privilegiando un approcciò pragmatico per recuperarne tutta la modernità e attualità del pensiero politico, depurandolo da stratificazioni intellettuali. Le repliche di Gobetti e Matteotti al Preludio, d'altro canto, svelano l'intenzione più verace di Mussolini che, nel nome di Machiavelli, inaugura una politica fondata sul dominio e sulla decisione - ma anche su malaffare e corruzione -, seccamente alternativa a quella liberale.
  Da qui nasce un lavoro che intende ripercorrere le reazioni suscitate dalla pubblicazione di questo saggio machiavelliano, la sua notorietà e, insieme, il suo carattere così rappresentativo di un quadro politico di intensa criticità.

  DAL TESTO – "Da Machiavelli il Duce assume l'idea della politica come urto, come costume militare, ma soprattutto l'importanza di costituire un modello di Stato diverso che occupi tutto lo spazio della società, così da fondare un nuovo ordine generale. Machiavelli è una delle forme, non la sola, attraverso cui questo ordine viene pensato: in lui si ricompone la tradizione e si profila un nuovo paradigma statuale."

  L'AUTRICE – Laura Mitarotondo (1975) è ricercatrice in Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". I suoi interessi scientifici sono rivolti alla tradizione politica italiana fra Umanesimo e Rinascimento, alla trattatistica della ragion di Stato, alla fortuna di Machiavelli nel XX secolo.

  INDICE DELL'OPERA – Introduzione - 1924: Machiavelli misura della lotta politica - Capitolo I (I.1. Considerazioni sulla «Machiavelli-Renaissance» nel Ventennio - I.2. Prima del Preludio: Machiavelli e la Grande guerra - I.3. Il Principe, o lo Stato fascista, nel Preludio al "Machiavelli") - Capitolo II (II.1. Libertà, "riforma" e conflitto. Il Machiavelli di Gobetti - II.2. Machiavelli nelle riviste di Gobetti: fra tradizione e rivoluzione - II.3. Machiavelli e «La Rivoluzione Liberale»: la replica al Preludio) - Capitolo III (III.1. La contesa politica su Machiavelli: letture del Preludio - III.2. Machiavelli, Matteotti e il Fascismo - III.3. Gramsci fra Machiavelli e machiavellismo. Un'ipotesi interpretativa) – Conclusioni – Appendice - Benito Mussolini, Forza e consenso - Benito Mussolini, Preludio al "Machiavelli" - Benito Mussolini, The Folly of Democracy. Some lessons from Machiavelli - Giacomo Matteotti, Machiavelli, Mussolini and Fascism - Giacomo Matteotti, Macchiavelli, Mussolini ed il Fascismo - [Piero Gobetti], Commento a un preludio - Ulenspiegel [Tommaso Fiore], Non Machiavelli, ma Padre Caramuel - Sarmaticus, Machiavellica (Allegretto per laurea) - Bibliografia essenziale - Indice dei nomi