Il Nietzsche italiano Stampa E-mail

Emilio Carlo Corriero

Il Nietzsche italiano
Prefazione di Gianni Vattimo


Nino Aragno Editore, pagg.300, € 30,00

 

corriero nietzsche  IL LIBRO – Questo libro, che esce contemporaneamente in lingua inglese presso l'editore Rowman & Littlefield International con il titolo "Nietzsche's Death of God and Italian Philosophy", mette in luce la peculiarità della ricezione italiana del pensiero di Nietzsche e la sua rilevanza all'interno del dibattito filosofico del nostro paese.
Sottolineando il significato ontologico della 'morte di Dio', l'autore si concentra sull'impatto teorico, morale e politico che Nietzsche ebbe e continua ad avere su importanti protagonisti della filosofia italiana del secondo Novecento, fra i quali, in particolare, Gianni Vattimo, Massimo Cacciari e Emanuele Severino.
L'"opera di Corriero – scrive Gianni Vattimo nella Prefazione - ha il respiro di un vero e proprio panorama di una grande parte della filosofia, recente del nostro paese, e può contribuire in modo significativo al dibattito teorico su questioni e possibilità ancora largamente aperte."

  DAL TESTO – "La rinascita italiana di Nietzsche si muove lungo due direttrici principali: da un lato attraverso la rivendicazione di inattualità nel senso di una sostanziale 'denazificazione' del suo pensiero per il tramite dell'opera filologico-ricostruttiva dell'edizione critica Colli-Montinari; dall'altro lato attraverso la rivendicazione dell'attualità di un Nietzsche non ascrivibile all'irrazionalismo, che passa per un recupero della sua carica filosofico-teorica, in particolare a opera della interpretazione ontologica di Heidegger. Se è vero, infatti, che le grandi interpretazioni degli anni Trenta di Löwith, Jaspers e Bataille, anch'esse assai influenti in Italia, avevano avuto il merito di contribuire a liberare Nietzsche da travisamenti politici di stampo protonazista, privilegiando gli aspetti 'metastorici' del suo pensiero, al fine di inserire saldamente Nietzsche nella storia della filosofia fu determinante per l'appunto l'interpretazione di Heidegger."

  L'AUTORE – Emilio Carlo Corriero è professore a contratto di Storia della filosofia e Filosofia della religione presso l'Università di Torino, dove svolge attività di ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia della University of the West of England di Bristol e con l'Istituto Italiano per gli Studi filosofici di Napoli. Fra i suoi titoli dedicati a Nietzsche, "Vertigini della ragione. Schelling e Nietzsche" (Torino, 2008) e "Volontà d'amore. L'estremo comando della volontà di potenza" (Torino, 2011).

  INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Gianni Vattimo – Introduzione. Pensare l'Origine - Il Nietzsche italiano. La 'morte di Dio' e la filosofia italiana del secondo Novecento - Capitolo I. Attualità o inattualità di Nietzsche? (l. Nietzsche e «les terribles simplificateurs» - 2. La rivendicazione di inattualità - 2.1. KarI Löwith - 2.2. Karl Jaspers - 2.3. Georges Bataille - 3. Intorno al Wille zur Macht, tra attualità e irrazionalismo - 3.1. Martin Heidegger - 3.2. Lukács e l'accusa di irrazionalismo - 3.3. L'edizione critica Colli-Montinari e la Volontà di potenza) - Capitolo II. La filosofia italiana dall'Idealismo alla 'crisi della ragione' (1. Sul (presunto) carattere della filosofia italiana - 2. Un panorama complesso - 2.1. Aspetti dell'idealismo di Croce e Gentile - 2.2. Gramsci e il carattere composito del marxismo italiano - 2.3. Italian Theory? - 2.4. L'area cattolica e l'area laica - 2.5. La 'crisi della ragione' e le tendenze irrazionalistiche) - Capitolo III. La 'morte di Dio' nel dibattito filosofico italiano (1. «Dio è morto!» - 2. La rinascita italiana di Nietzsche degli anni Sessanta e Settanta - 2.1. Nicola Massimo De Feo. La dialettica del finito - 2.2. Giorgio Penzo. Il nulla e il sacro - 2.3. Mazzino Montinari. La giustificazione dell'esistenza - 2.4. Ferruccio Masini. L'evento cruciale - 2.5. Gianni Vattimo. Ipotesi sulla storia e sul tempo) - Capitolo IV. Lo stile e il fondamento (1. Il «nuovo infinito». Un'ermeneutica interminabile - 2. Lo stile e il fondamento - 3. La nuova Parola - 4. Giorgio Colli. Esprimere l'Immediato) - Capitolo V. La volontà di potenza (1.1. Massimo Cacciari. La Logica della Volontà di Potenza - 1.2. Massimo Cacciari. Tempo e 'morte di Dio' - 2.1. Gianni Vattimo. La Volontà di Potenza come arte - 2.2. Gianni Vattimo. La liberazione del soggetto e l'ontologia ermeneutica) - Capitolo VI. L'impolitico nietzscheano (1. Diritto e Stato - 2. Impolitico o Antipolitico? - 3. Dall'Impolitico all'Ubermensch - 4. Democrazia, socialismo e 'morte dello Stato' - 5. Oltre la ratio) - Capitolo VII. Destino del nichilismo (1.1. Gianni Vattimo. Ermeneutica e nichilismo - 1.2. Gianni Vattimo. Il pensiero debole - 1.3. Gianni Vattimo. Problemi dell'ontologia ermeneutica) - Excursus. La Cháris come libera condizione della caritas? (2.1. Emanuele Severino. L'essenza del nichilismo - 2.2. Emanuele Severino. La 'morte di Dio' e l'eterno ritorno - 2.3. Emanuele Severino. Quale superamento? Il mortale, la Gioia, la Gloria) – Conclusioni. Lόgos e Phýsis. Questioni aperte) - Nota bibliografica - Indice dei nomi