Il Rinascimento |
![]() |
![]() |
Jules Michelet
DAL TESTO – "È così che il Rinascimento, nel suo primo slancio, offrì all'inizio all'uomo le vie rapide e dirette dell' iniziazione moderna; e lo fece così bene che i filosofi mistici di quella prima età si fanno capire da noi molto meglio di tutti i loro successori. Poi, passato e venuto meno questo momento solenne, le vie del Rinascimento diventano oblique, incerte e il Rinascimento non s'incammina verso la mèta se non per circuiti immensi, anzi, attraverso brancolamenti, ostacoli in cui urta. Lo spirito umano fuorviato è stanco di questi infiniti ambagi. Si siede più di una volta sulle pietre del cammino, e lì, come un bambino che piange, non vuol più ascoltare nessuno, né camminare, né avanzare, se non forse per ritirarsi, per indietreggiare con passi indietro, che raddoppieranno la sua fatica e l'allontaneranno dalla mèta." L'AUTORE – Jules Michelet (1798-1874), tra i sommi storici di Francia e forse il maggiore della storiografia romantica e repubblicana ("Storia di Francia" e "Storia della rivoluzione"), scrisse anche opere propriamente politiche, di respiro morale e poetiche. IL CURATORE - Leandro Perini, professore ordinario di Storia moderna presso l'Università di Firenze, per Firenze University Press ha curato anche i due volumi: Angelo Poliziano, "Coniurationis commentarium / Commentano della congiura dei Pazzi", 2012 e Amerigo Vespucci, "Cronache epistolari. Lettere 1476-1508", 2013. INDICE DELL'OPERA – Presentazione, di Leandro Perini - Cronologia di Jules Michelet - Jules Michelet. Il Rinascimento – Prefazione – Introduzione (1. Significato e valore del Rinascimento - 2. L'epoca del Rinascimento - 3. L'organizzazione dell'ordine e lo snervamento dell'individuo dal XII al XV secolo - 4. Origini nobili del Medio Evo-decadenza nel XIII secolo - 5. Abdicazioni successive dell'indipendenza umana dal XII al XV secolo - 6. La creazione del popolo degli sciocchi - 7. Proscrizione della natura - 8. Profezia del Rinascimento. Evangelo eterno. Impotenza di Dante - 9. L'Evangelo eroico. Giovanni e Giovanna. Sforzi impotenti - 10. L'architettura razionale e matematica. La rotta del gotico - 11. Slancio e ricaduta. Leonardo da Vinci. La stampa. La Bibbia – 12. La farsa di Pathelin. La borghesia. Il nemico – 13. La stregoneria. Riepilogo – 14. Riassunto dell'Introduzione) – Storia del XVI secolo – Capitolo primo. Francia riunita sotto Carlo VIII invade l'Italia (1483-1494) - Capitolo secondo. Scoperta dell'Italia (1494-1495) - Capitolo terzo. La scoperta di Roma. Fornovo (il 1495) - Capitolo quarto. Risultati generali. La Francia si caratterizza: l'armata adotta e difende Pisa, contro il volere del re - Capitolo quinto. Abbandono del partito francese a Firenze. Morte di Savonarola (il 1498) - Capitolo sesto. Compare Cesare Borgia. Sua alleanza con Georges d'Amboise (1498-1504) - Capitolo settimo. La caduta di Cesare Borgia. La sconfitta di d'Amboise e di Luigi XII (1501-1503) - Capitolo ottavo. La Francia assesta l'ultimo colpo all'Italia (1504-1509) - Capitolo nono. La punizione della Francia. Lega santa contro di lei (1510-1512) - Capitolo decimo. La battaglia di Ravenna. Il pericolo della Francia (1512-1514) - Capitolo undicesimo. La situazione si chiarisce. L'Antichità (Erasmo, gli Estienne) - Capitolo dodicesimo. La situazione resta ancora oscura. Michelangelo come profeta - Capitolo tredicesimo. Carlo V - Capitolo quattordicesimo. Francesco I - Capitolo quindicesimo. Marignano (1515) - Capitolo sedicesimo. Speranze dell'Europa. Francesco I respinge l'Italia e l'Alemagna - Capitolo diciassettesimo. Carattere di questa prima età del Rinascimento – Bibliografia - Indice dei nomi |