L'isola della misericordia di Dio nei bassifondi di Calcutta |
![]() |
![]() |
Don Andand Andrew Medanki
DAL TESTO – "Nel corso di tutta la sua vita terrena e anche dopo la morte, Madre Teresa si erge come un faro di luce che riflette il cuore di Dio a coloro che Lo cercano, che cercano un segno della Sua vicinanza e amorevolezza nelle tenebre della sofferenza e del peccato umani. Grazie al suo messaggio, proclamato non solo a parole, ma con i fatti, sia i ricchi che i poveri si sono sentiti inspiegabilmente attratti dalla misericordia e dal conforto del tenero abbraccio di Dio. La sua vita divenne veramente "qualcosa di bello per Dio" e, ancor più, qualcosa di bello da parte di Dio. Lei è davvero un "segno per questa generazione", un segno incontrovertibile che Dio ama il mondo ancora oggi. Il suo lavoro, pur avendo a che fare con tutti i mali della società, non è stato soltanto o principalmente un'opera sociale. Nella visione di Madre Teresa, dare da mangiare agli affamati e assistere i moribondi non erano fine a se stessi, ma una partecipazione alla stessa "opera d'amore" redentrice di Gesù verso gli ultimi e gli smarriti." L'AUTORE – Andand Andrew Medanki, nato nel 1980, è un sacerdote cattolico della diocesi di Eluri in India. Ordinato il 4 gennaio 2006, ha svolto un ruolo amministrativo presso il St. Joseph dental college (Istituto dentale) ad Eluru ed è stato parroco presso la parrocchia St. Joseph a Naguladevunipadu in India, poi vice-parroco nella parrocchia del Sacro Cuore di Pordenone e attualmente è aiuto-parroco nella parrocchia S. Giorgio Martire di Porcia (PN). Ha conseguito la laurea ed un successivo master in Scienze ed Ingegneria informatiche presso la JNT University di Kanikada e un master M.B.A. in Business Administration-Finanza presso l'università Acharya Nagarjuna di Guntur in India. È Laureato in Filosofia e Teologia presso l'Istituto di Scienze e Religione (Vijnananilayam) di Janampet, sempre in India. Sta conseguendo la licenza in Teologia Sacra, specializzandosi in Liturgia Pastorale all'Università S. Giustina di Padova. È da sempre profondamente colpito dalle opere di misericordia di Santa Madre Teresa di Calcutta, canonizzata il 4 settembre 2016 da Sua Santità Papa Francesco. INDICE DELL'OPERA – Dedica – Indice – Prefazione, di S.E. Mons. Giuseppe Pellegrini (Vescovo della Diocesi di Concordia-Pordenone) - Parole di apprezzamento – Introduzione - 1. L'Anno della Misericordia e la sua terminologia (1.1. Sulle orme di Papa San Giovanni Paolo II - 1.2. L'ispirazione del Santo Padre, Papa Francesco) - 2. Da Madre a Santa (2.1.Chiamata alla vita religiosa - 2.2. Le convinzioni di Madre Teresa - 2.3. Le strade di Calcutta - 2.4. Madre Teresa ed i politici indiani) - 3. Puoi trovare Calcutta in ogni parte del mondo se hai occhi per vedere - 4. Dar da mangiare agli affamati (4.1. Un raggio di umanità - 4.2. I più poveri tra i poveri) - 5. Dar da bere agli assetati - 6. Vestire gli ignudi - 7. Accogliere i forestieri - 8. Visitare i carcerati - 9. Assistere gli ammalati (9.1. Scopri la tua Calcutta - 9.2. Scaccia via le tenebre) - 10. Seppellire i morti - Conclusione - Ringraziamenti |