Da Kussara a Karkemish. Storia del regno ittita Stampa E-mail

Stefano de Martino

Da Kussara a Karkemish
Storia del regno ittita


LoGisma Editore, pagg.146, € 22,50

 

demartino kussara  IL LIBRO – Questo volume inaugura una collana delle Edizioni LoGisma, "Laboratorio di Vicino Oriente antico", dedicata a raccogliere opere per la didattica di livello universitario in vari campi, storico, filologico, linguistico, archeologico, tutti però relativi al mondo vicino orientale antico. L'intento è quello di fornire materiali per gli studenti, i giovani studiosi, o anche i lettori appassionati di Orientalistica, che servano da approfondimento e siano aggiornati, dando riferimenti bibliografici relativi a contributi di recente pubblicazione.
  Il libro di Stefano de Martino offre una panoramica approfondita della storia politica del regno di Hatti dalle origini nel corso del XVIII secolo a. C. sino alla sua dissoluzione avvenuta nel XII secolo a. C., abbandonando la periodizzazione della storia ittita in tre fasi, e riducendola a soltanto due periodi l'Antico Regno e il Nuovo Regno.

  DAL TESTO – "Huzziya I, menzionato nelle "Liste Reali" e nel sigillo a croce maltese, può essere considerato il fondatore della dinastia regia ittita, come dimostra il fatto che Mursili II, a distanza di oltre 300 anni, lo presenta come il suo più antico antenato nel sigillo prima citato [...]. Huzziya è un nome che appartiene alla tradizione onomastica dell'Anatolia centro-settentrionale: esso era stato portato dal re di Zalpa che sedeva sul trono di questa città al tempo di Anitta [...]. L'adozione di un nome dinastico nord-anatoliche o da parte di un sovrano ittita potrebbe suggerire l'ipotesi che, nella fase di debolezza successiva alla morte di Anitta, i suoi successori abbiano voluto legarsi alla casa reale di Zalpa, forse per mezzo di matrimoni inter-dinastici [...]"

  L'AUTORE – Stefano de Martino è professore ordinario di Ittitologia presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino. È Direttore Scientifico del Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l'Asia. È autore di numerose pubblicazioni sulla storia, la civiltà e la lingua degli Ittiti e dei Hurriti.

  INDICE DELL'OPERA – Premessa - 1. I re di Kussara e Nesa (1.1. L'Anatolia nei primi secoli del II millennio a. C. - 1.2. Kültepe/Kanesh - 1.3. Il regno di Anitta - 1.4. La mappa etno-linguistica dell'Anatolia nel Medio Bronzo) - 2. L'Antico Regno (2.1. I primi re di Hatti - 2.1.1. La dinastia di Hatti: una premessa - 2.1.2. Huzziya I - 2.1.3. Il re Labarna - 2.2. Hattusili I - 2.2.1. Le imprese militari di Hattusili I sulla base delle fonti ittite - 2.2.2. Rivalità all'interno della famiglia reale - 2.3. Mursili I - 2.3.1. La spedizione contro Babilonia - 2.3.2. Il "Canto della Liberazione" - 2.4. Hantili e i suoi successori - 2.5. Telipinu - 2.5.1. L'Editto di Telipinu come fonte storica - 2.5.2. Gli eventi del regno di Telipinu - 2.5.3. La norma che definisce la successione al trono - 2.6. I successori di Telipinu) - 3. Il Nuovo Regno (3.1. Tuthaliya I - 3.1.1. La periodizzazione della storia ittita e la successione dei sovrani - 3.1.2. Le campagne militari di Tuthaliya I - 3.1.3. L'adozione della scrittura luvio geroglifica - 3.2. Arnuwanda I - 3.2.1. La scelta di Arnuwanda come erede al trono e la co-reggenza - 3.2.2. I primi contatti con genti egee - 3.2.3. L 'Anatolia settentrionale e orientale - 3.2.4. L'amministrazione del paese - 3.2.5. Il principe Kantuzili, sacerdote a Kizzuwatna - 3.3. Tuthaliya II - 3.3.1. Il fascino della cultura hurrita - 3.3.2. Il regno di Arzawa - 3.3.3. Un'età di crisi politica? - 3.3.4. Il generale Suppiluliuma - 3.4. Suppiluliuma I - 3.4.1. Le fonti relative al regno di Suppiluliuma I - 3.4.2. La cronologia - 3.4.3. La conquista della Siria - 3.5. Mursili II - 3.5.1. Gli Annali e Le Gesta - 3.5.2. L'eclisse di sole - 3.5.3. La conquista del regno di Arzawa - 3.5.4. La Siria e l'Anatolia orientale - 3.5.5. Ancora conflitti a corte: la tawananna babilonese - 3.6. Muwatalli II - 3.6.1. Una realtà familiare complessa - 3.6.2. L 'Anatolia occidentale: un nuovo re a Wilusa - 3.6.3. La nuova capitale: Tarhuntassa - 3.6.4. La battaglia di Qadesh - 3.7. Il principe Hattusili - 3.8. Mursili III - 3.9. Hattusili II - 3.9.1 La politica internazionale - 3.9.2. Tarhuntassa e l'Anatolia occidentale - 3.9.3 L'età della "Pax hethitica" - 3.9.4. Il rilievo rupestre di Fıraktın - 3.10. Tuthaliya III - 3.10.1. Il principe Tuthaliya nell'ombra del padre - 3.10.2. Kuruntiya re di Tarhuntassa e l'ipotesi di un colpo di Stato – 3.10.3. Le relazioni con l'Assiria tra rivalità e cooperazione - 3.10.4. L'Anatolia occidentale: ulteriori situazioni di instabilità politica - 3.10.5. La famiglia reale: una congiura e un divorzio - 3.10.6. Discontinuità e continuità nel culto per le divinità - 3.11. Arnuwanda e Suppiluliuma II - 3.11.1. Le fonti cuneiformi e luvio geroglifiche - 3.11.2. Hatti e Alashiya – 3.11.3. L'iscrizione della "Camera 2" - 3.11.4. Affermazioni autonomistiche all'interno del regno di Hatti) - 4. La fine di Hatti e il passaggio della regalità a Karkemish (4.1. L'abbandono di Hattusa - 4.2. Movimenti di popoli e crisi degli stati del Tardo Bronzo - 4.3. Le ricadute sul territorio anatolico - 4.4. Karkemish e l'eredità di Hatti) - 5. I sovrani di Hatti - 6. I sovrani delle principali dinastie subordinate a Hatti - 7. Bibliografia - 8. Tavole (8.1. L'Anatolia in età ittita - 8.2. Hattusa - 8.3. La Turchia) - 9. Indici