Diritto costituzionale Stampa E-mail

Andrea Pisaneschi

Diritto costituzionale
Seconda edizione


G. Giappichelli Editore, pagg.XXXVIII-703, € 57,00

 

pisaneschi costituzionale  IL LIBRO – Questo manuale è basato su di un'impostazione metodologicamente tradizionale. È diviso in una introduzione e quattro parti, a loro volta suddivisi in capitoli e paragrafi. Questi ultimi sono numerosi per mantenere una struttura rigorosa, analitica, e anche più agevolmente studiabile (evitando paragrafi che contengono molte pagine all'interno delle quali si può perdere il filo del ragionamento). Ogni capitolo si conclude con una sintesi nella quale si riassumono, paragrafo per paragrafo, i punti fondamentali trattati.
  Il volume è completato da una bibliografia, correlata a ciascun paragrafo e collocata in una finestra alla fine di ogni paragrafo (con riferimenti prevalentemente monografici, stante la enorme mole di saggi ormai presenti su ogni istituto) e da un indice analitico di nuovo taglio (una sorta di ridotto case book) che contiene la indicazione della giurisprudenza utilizzata nel volume, e che può costituire un ausilio per lo studente per rifocalizzare le posizioni assunte dalla Corte costituzionale sugli istituti più importanti.
  La prima parte è dedicata alla Costituzione nella storia e alle caratteristiche di fondo della Costituzione italiana. La seconda parte, assai ampia, è dedicata al sistema delle fonti, nella convinzione che una solida preparazione di diritto costituzionale debba partire dalla conoscenza delle regole della produzione normativa; la terza all'organizzazione (forme di Stato e di Governo e forma di Governo italiana); la quarta ai diritti e alle garanzie (i diritti fondamentali e gli strumenti di tutela: magistratura, Corte costituzionale, tutela sovranazionale).
  Gli istituti sono descritti attraverso un primo paragrafo di inquadramento storico-culturale (spesso con riferimenti al dibattito in assemblea costituente, ai precedenti storici, alle ragioni delle scelte compiute) che costituisce la linea guida del capitolo, al quale segue la descrizione normativa dell'istituto, i problemi interpretativi e la evoluzione storica, quindi le soluzioni ai problemi interpretativi offerti dalla dottrina e dalla giurisprudenza costituzionale (con particolare attenzione a questa ultima). La parte problematica e le soluzioni giurisprudenziali sono scritte in carattere più piccolo per permettere un doppio livello di lettura (meno approfondito e più approfondito). In linea generale, nel bilanciamento tra la quantità dei dati normativi da offrire e un ampliamento del percorso ragionativo, l'Autore ha scelto di privilegiare il secondo. Il volume, inoltre, è scritto in maniera chiara e comprensibile, senza tuttavia ricorrere a forzature semplificatrici o alla utilizzazione di un linguaggio non giuridico.

  DAL TESTO – "Le norme costituzionali differiscono da tutte le altre norme anche per il loro contenuto. Mentre le altre norme, in genere ricollegabili all'indirizzo politico, servono a disciplinare e regolare fatti concreti della vita, la Costituzione deve contenere principi sufficientemente generali da essere ampiamente condivisi e da poter durare a lungo nel tempo. Le norme costituzionali hanno dunque caratteristiche di generalità sconosciute alle altre norme, e sono dotate, inoltre, di un elevato livello di flessibilità, per potersi adattare a situazioni storiche, sociali o politiche diverse rispetto al momento nel quale la Costituzione è stata approvata."

  L'AUTORE – Andrea Pisaneschi (Firenze, 1959) è avvocato e professore ordinario, titolare della cattedra di diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Siena dove insegna altresì diritto pubblico dell'economia e diritto e organizzazione delle fondazioni bancarie. È Direttore del corso di laurea in Scienze giuridiche istituito dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Siena a Grosseto. È stato titolare della cattedra di istituzioni di diritto pubblico, presso la Facoltà di Economia dell'Università Cà Foscari di Venezia dal 1995 al 1997; titolare della cattedra di istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Siena dal 1997 al 2000; titolare della cattedra di diritto urbanistico nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUISS di Roma nell'anno 2000-2001. È direttore del "Master di diritto e politica dell'ambiente e delle zone rurali" istituito dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Siena a Grosseto e coordinatore di un progetto di ricerca su Diritto Regionale e ambiente, finanziato dal Ministero della ricerca scientifica, nonché coordinatore di un progetto di ricerca sul diritto dell'economia finanziato dal Ministero della ricerca scientifica. È stato membro, sino al luglio 2001, della Commissione Nazionale per il Diritto di accesso istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi della Legge1990 n. 241. E' membro di numerosi comitati scientifici di riviste di diritto pubblico. E' membro della commissione di consulenza istituita dall'ANCI per la privatizzazione dei servizi pubblici locali. Ha partecipato, in veste di relatore, ad innumerevoli convegni di studio in particolare sui temi del regionalismo e delle autonomie locali, dei servizi pubblici locali, delle fondazioni bancarie.

  INDICE DELL'OPERA - Premessa alla seconda edizione - Premessa alla prima edizione – Introduzione. Stato e diritto (Giovanni Grottanelli de' Santi) - Parte I. La Costituzione - Capitolo I. Costituzione e potere costituente - Capitolo II. Alle origini della Costituzione italiana - Capitolo III. Costituzione e procedimento di revisione - Parte II. Fonti del diritto - Capitolo I. Norme giuridiche e fonti del diritto - Capitolo II. La centralità della legge nella Costituzione – Capitolo III. Atti con forza di legge e regolamenti – Capitolo IV. Le fonti di provenienza da ordinamenti esterni allo Stato italiano: le norme di diritto internazionale – Capitolo V. L'Unione Europea. Le fonti europee e i vincoli all'ordinamento interno derivanti dall'Unione – Parte III. L'organizzazione dello Stato – Capitolo I. Forme di Stato e forme di governo – Capitolo II. Il Parlamento – Capitolo III. Governo e principi sulla Pubblica Amministrazione – Capitolo IV. Il Presidente della Repubblica – Capitolo V. L'ordinamento regionale - Capitolo VI. Organi ausiliari e autorità indipendenti - Capitolo VII. Gli strumenti diretti di partecipazione popolare - Parte IV. I diritti fondamentali e le garanzie – Capitolo I. I diritti fondamentali: un inquadramento generale - Capitolo II. Le libertà dei singoli e delle formazioni sociali - Capitolo III. I diritti politici e sociali - Capitolo IV. La Costituzione economica - Capitolo V. La garanzia e la tutela dei diritti fondamentali: dalla Costituzione alla dimensione sovranazionale - Capitolo VI. La giustizia costituzionale nella Costituzione: origini e principi organizzativi - Capitolo VII. Il giudizio incidentale di legittimità costituzionale – Capitolo VIII. Il giudizio in via principale e i conflitti di attribuzione tra lo Stato e le Regioni – Capitolo IX. I conflitti di attribuzioni tra i poteri dello Stato – Parte VI. La riforma costituzionale – Capitolo I. Ragioni e linee direttrici della riforma – Capitolo II. Superamento del bicameralismo paritario e tutela delle minoranze – Capitolo III. Regioni e autonomie locali - Indice analitico sentenze citate - Legenda delle abbreviazioni