Destre italiane. Volume 1 Stampa E-mail

Rodolfo Capozzi

Destre italiane
L'ideologia delle Destre politiche in Italia
Volume 1: Dalla Destra storica alla Destra radicale


Prospettiva Editrice, pagg.342, € 18,00

 

capozzi destre1  Il primo volume della monumentale opera di Rodolfo Capozzi, "Destre italiane. L'ideologia delle Destre politiche in Italia", si propone come un tentativo ambizioso e originale di tracciare una genealogia ideologica delle forze politiche di destra in Italia, a partire dal periodo post-unitario fino alla formazione della Destra radicale nel secondo dopoguerra. L'autore cerca di colmare una lacuna significativa nella storiografia italiana, offrendo una narrazione organica e unitaria dell'evoluzione del pensiero politico di destra, con l'intento di evidenziare le radici comuni, i fili conduttori, le affinità, le diversità e le contraddizioni interne che hanno caratterizzato questo schieramento politico.

  Il volume si articola in un'analisi approfondita delle principali correnti ideologiche che hanno attraversato la destra italiana, a partire dal conservatorismo ottocentesco, passando per il nazionalismo e il fascismo, fino ad arrivare alle categorie dell'antifascismo e del postfascismo. Particolare attenzione è dedicata alla "mitopoiesi" della Resistenza, intesa come elemento fondante dell'identità antifascista e, per contrapposizione, della costruzione dell'identità di destra. Capozzi non si limita a una mera ricostruzione storica, ma si impegna in un'analisi critica delle ideologie, cercando di individuare le radici comuni e le differenze tra le varie espressioni della destra italiana.

  L'autore adotta un approccio metodologico che combina rigore storiografico e interpretazione critica, evitando sia la neutralità acritica sia la parzialità ideologica. Questa impostazione consente una comprensione più profonda delle dinamiche ideologiche e politiche che hanno caratterizzato la destra italiana, senza cadere nella trappola della giustificazione apologetica o della demonizzazione.

  Il volume rappresenta un contributo significativo alla storiografia italiana, in quanto offre una visione d'insieme delle forze politiche di destra, spesso frammentate e poco analizzate in modo sistematico. Capozzi riesce a mettere in luce le interconnessioni tra le diverse correnti ideologiche, evidenziando come, nonostante le divergenze, esistano elementi comuni che hanno caratterizzato la destra italiana nel corso della sua storia. Questo approccio consente di superare la visione riduttiva che tende a identificare la destra italiana esclusivamente con il fascismo o con il Movimento Sociale Italiano, riconoscendo la pluralità e la complessità di questo schieramento politico.