|
Nel panorama degli studi sulla letteratura zoroastriana, l'opera di Massimiliano Vassalli, "Zarathustra nella letteratura pahlavi. Il libro VII del Denkard", offre un contributo fondamentale per il recupero e l'analisi di uno dei testi chiave della tradizione zoroastriana. Il libro contiene la versione italiana del capitolo VII del Denkard, un'opera pahlavi risalente al periodo islamico (VII-X secolo d.C.) che costituisce una delle principali fonti della leggenda di Zarathustra. Vassalli non solo fornisce una traduzione accurata, ma si impegna anche in una rilettura approfondita del contesto storico, culturale e religioso...
|
Leggi tutto...
|
Il volume di Lars Vissing, "Machiavelli cancelliere e diplomatico. Il linguaggio del potere", propone una riflessione complessa e metodica sullo stile e sulla strategia comunicativa di Niccolò Machiavelli, in particolare nel contesto delle sue missive di cancelleria e delle sue funzioni diplomatiche. Questo lavoro si inserisce in un solco di ricerca che mira a comprendere non solo il contenuto delle comunicazioni politiche di Machiavelli, ma anche i meccanismi linguistici, argomentativi e concettuali che ne hanno determinato la forma e l'efficacia. La preoccupazione principale di Vissing è colmare una lacuna nella letteratura machiavelliana...
|
Leggi tutto...
|
Nel panorama filosofico italiano del Novecento, pochi pensatori si sono distinti per la profondità delle loro riflessioni come Augusto Del Noce. Luciano Lanna, nel saggio "Attraversare la modernità. Il pensiero inattuale di Augusto Del Noce", si propone un'impresa ambiziosa e stimolante: ricostruire non solo la figura di Del Noce, ma anche la sua originale interpretazione della filosofia, della politica e della storia contemporanea. Il libro non si limita a un'analisi biografica, ma cerca di penetrare la sostanza del pensiero del filosofo torinese, mettendo in luce la sua capacità di interrogare radicalmente le sfide del...
|
Leggi tutto...
|
Questo volume offre la preziosa opportunità di avvicinarsi al pensiero e alla spiritualità di San Giovanni Crisostomo, una delle figure più significative del Cristianesimo antico, attraverso una selezione di testi che spazia dalla riflessione sul martire San Babila fino a una meditazione sulla Provvidenza divina nel contesto di una sofferenza personale e collettiva. La traduzione accurata dei quattro scritti, che rispecchiano la varietà stilistica e tematica del padre della Chiesa, permette di immergersi in un pensiero che, pur affondando le radici nel IV secolo, rimane di straordinaria attualità. I primi due testi proposti...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>
|
Pagina 12 di 1851 |