Novità


Geopolitica conflitti pandemia e cyberspazio

valori geopolitica  Nel panorama delle pubblicazioni scientifiche e geopolitiche contemporanee, "Geopolitica, conflitti, pandemia e cyberspazio. Le luci e le ombre del nostro tempo" di Giancarlo Elia Valori emerge come un lavoro di notevole profondità analitica, capace di intrecciare gli eventi globali con un'acuta riflessione sulle dinamiche di potere che modellano il nostro presente. Con un approccio multidisciplinare che spazia dalla geopolitica alla storia, passando per l'economia e le scienze sociali, il libro si presenta come un'analisi globale delle sfide del nostro tempo, affrontando temi cruciali e attualissimi con una...

Leggi tutto...
 
Silla. Il tiranno riformatore

santangelo silla  Federico Santangelo, nel libro "Silla. Il tiranno riformatore", si propone di analizzare una delle figure più complesse e controversie della tarda Repubblica romana: Lucio Cornelio Silla. Nato nel 138 a. C. e morto nel 78 a. C., Silla è stato non solo un militare di straordinario valore, ma anche un riformatore politico che ha esercitato una forte influenza sul destino di Roma. Il testo di Santangelo si distingue per la sua capacità di fondere una ricostruzione biografica dettagliata con una riflessione più ampia sulla rilevanza delle sue azioni nella storia della Repubblica e nella costruzione dell'impero...

Leggi tutto...
 
China intelligence

teti china  In "China Intelligence", Antonio Teti presenta un contributo essenziale alla comprensione delle dinamiche di spionaggio e controspionaggio della Cina moderna, un tema di crescente rilevanza nell'attuale contesto geopolitico. L'autore, con la sua consolidata esperienza nel campo della sicurezza internazionale, esplora in profondità il ruolo che l'intelligence gioca nella strategia globale di Pechino, analizzando con acume le tecniche, gli strumenti e le metodologie che costituiscono il cuore del suo apparato di spionaggio. La riflessione di Teti parte da una citazione emblematica di Napoleone Bonaparte...

Leggi tutto...
 
La marcia su Roma tra storia e mito

musiedlak marcia  "La marcia su Roma tra storia e mito" Didier Musiedlak propone un'analisi acuta e documentata di uno degli eventi fondativi del fascismo italiano. La marcia su Roma, che nel 1922 permise a Benito Mussolini di arrivare al potere, è generalmente interpretata come un'impresa rivoluzionaria, un gesto audace che segnò il trionfo del movimento fascista. Tuttavia, Musiedlak smonta quest'immagine tradizionale e, attraverso un'approfondita ricerca storica, pone sotto interrogativo molti degli aspetti che circondano la marcia. Il libro si sviluppa attorno all'idea che l'evento non fu, come spesso narrato, un'insurrezione...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 19 di 1851