Novità


Le bugie delle mappe

richardson mappe  Nel libro "Le bugie delle mappe", Paul Richardson si lancia in un'analisi profonda e provocatoria della geografia come strumento interpretativo e di potere, smontando il presupposto che la mappa sia una rappresentazione neutrale e oggettiva del mondo. L'opera si sviluppa attorno a un tema centrale: la mappa non è il territorio, ma una costruzione sociale che riflette le paure, le ideologie e i pregiudizi di chi la crea. Se la geografia è tradizionalmente vista come la chiave per comprendere la storia delle civiltà, il presente geopolitico e persino il futuro delle nazioni, Richardson svela come questa visione...

Leggi tutto...
 
Italiani d'America

avagliano italiani  Il fenomeno migratorio italiano verso gli Stati Uniti ha influito profondamente sulle vite di milioni di italiani e ha avuto un impatto duraturo tanto sul paese di origine quanto su quello di arrivo. Mario Avagliano e Marco Palmieri, storici e giornalisti di consolidata esperienza, affrontano questo tema con il loro consueto rigore metodologico nel volume "Italiani d'America. La grande emigrazione negli Stati Uniti", una ricostruzione densa di fatti, storie e analisi, che riesce a restituire la complessità di un fenomeno che ha visto l'esodo di circa 14 milioni di italiani tra il 1870 e il 1940. Un arco temporale che coincide con il consolidarsi della...

Leggi tutto...
 
Samurai. La guerra dell'anno del Drago

dei samurai  Nel panorama editoriale che esplora la storia del Giappone, "Samurai. La guerra dell'anno del Drago" di Francesco Dei si inserisce come un'opera ambiziosa, ricca di dettagli e approfondimenti che spaziano dalla politica alla cultura, dalla guerra alla società. Con un approccio meticoloso e documentato, il libro si rivela una lettura utile per comprendere non solo l'epica Guerra Boshin (1868-1869), ma anche i profondi cambiamenti che segnarono il passaggio del Giappone dal sistema feudale al moderno impero Meiji. La guerra Boshin rappresenta uno degli episodi più decisivi della..

Leggi tutto...
 
I nove quartieri di Gerusalemme

teller gerusalemme  Matthew Teller, nell'affascinante e profondo libro "I nove quartieri di Gerusalemme", offre una lettura inedita e sfaccettata della città che, nel corso dei secoli, è stata non solo il crocevia di conflitti religiosi e culturali, ma anche la culla di una ricca e variegata umanità. Il testo si distacca dai consueti approcci storici e spirituali che spesso delimitano la comprensione di Gerusalemme, proponendo una riflessione che ne esplora la realtà quotidiana, fatta di storie poco conosciute e voci inedite. La città di Gerusalemme è solitamente raccontata attraverso la lente della sacralità, come un'entità...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 15 di 1851