|
Pietro Paolo Rampino, nel libro "Arabia Saudita. La visione diventa realtà", offre un'approfondita analisi delle trasformazioni economiche, politiche e sociali in corso nel Regno Saudita, con un'attenzione particolare alle sfide e alle opportunità che questo Paese rappresenta per gli imprenditori, i dirigenti e i professionisti che intendono operare o investire nella regione. Rampino, esperto riconosciuto nei processi di internazionalizzazione verso i Paesi arabi e docente presso la LUISS Business School e il NIBI, articola una visione dinamica e concreta delle potenzialità future dell'Arabia Saudita, ma anche dei rischi...
|
Leggi tutto...
|
L'opera di Leo Strauss intitolata "La filosofia politica di Hobbes. Il suo fondamento e la sua genesi", tradotta in italiano e curata da Carlo Altini, costituisce un contributo fondamentale per la comprensione dell'opera di Thomas Hobbes e del suo impatto sulla filosofia politica moderna. Pubblicato nel 1936 a Oxford con il titolo "The Political Philosophy of Hobbes", il saggio di Strauss ha avuto una straordinaria influenza negli studi su Hobbes e continua a rappresentare un testo irrinunciabile per approfondire le radici e l'evoluzione del pensiero politico moderno. Strauss affronta il pensiero di Hobbes...
|
Leggi tutto...
|
Il "Diario di un'avventura artica" rappresenta un aspetto meno noto ma non secondario della vita di Arthur Conan Doyle. Benché il nome di Doyle evochi inevitabilmente la figura del celebre detective Sherlock Holmes, quest'opera ci offre una visione inedita del suo autore, facendoci entrare nella sua dimensione di medico, viaggiatore e osservatore appassionato della natura e dell'umanità. I diari raccolti nel volume, redatti tra il 28 febbraio e l'11 agosto del 1880 durante un'avventura a bordo della baleniera Hope, sono una testimonianza unica di un'esperienza che non solo ha segnato la vita di Doyle ma che ha...
|
Leggi tutto...
|
"Togliatti. Una biografia (1944-1964)" di Corrado Morgiarappresenta una delle più complete e dettagliate opere di approfondimento sulla figura di Palmiro Togliatti, il leader del Partito Comunista Italiano nel secondo dopoguerra. Morgia offre una narrazione intensa e rigorosa del periodo che va dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino alla metà degli anni Sessanta, un arco temporale decisivo non solo per la politica italiana, ma anche per la definizione del ruolo di Togliatti nel contesto internazionale. La struttura del libro è articolata in modo tale da restituire al lettore una visione complessa e...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>
|
Pagina 20 di 1851 |