|
Il conflitto israelo-palestinese è, da decenni, un tema di enorme rilevanza globale, intricato e ricco di sfumature storiche, politiche e sociali. "Il labirinto di Gaza. Storie, politiche, rappresentazioni (1987-2023)", curato da Arturo Marzano e Marcella Simoni, affronta il complesso rapporto tra la Striscia di Gaza e Israele con uno sguardo multidisciplinare che ne esplora le molteplici dimensioni: storica, politica, culturale ed economica. L'opera, una raccolta di saggi redatti da esperti provenienti da diversi campi del sapere, offre una panoramica approfondita e articolata della questione, illuminando sia gli aspetti conosciuti...
|
Leggi tutto...
|
Questo libro raccoglie una serie di lettere scritte dal ragionier Ugo Fantozzi al direttore di un quotidiano romano, proponendosi come uno spunto di riflessione sull'Italia degli anni Settanta e sull'incredibile persistenza della figura di Fantozzi, la quale ha finito per incarnare le disavventure di una generazione in cerca di riscatto in un contesto sociale e politico in continua evoluzione. La premessa autoironica di Paolo Villaggio sulla genesi dell'opera – una serie di pezzi scritti su sollecitazione di un quotidiano romano – è, seppur umile, fuorviante. La modestia con cui l'autore si esprime nella prefazione...
|
Leggi tutto...
|
"La guerra di Gaza. Una risposta internazionalista" si inserisce nell'alveo delle analisi politiche e teoriche relative ai conflitti mediorientali, focalizzandosi sulla specifica questione della guerra di Gaza, ma con uno sguardo che si estende a un contesto storico e geopolitico più ampio. L'opera si propone di fornire una lettura in chiave marxista e internazionalista dei conflitti in Medio Oriente, in particolare attraverso il prisma della lotta di classe, rifiutando le narrazioni convenzionali che giustificano le guerre come frutto di antagonismi nazionali o religiosi. Gli autori ravvisano nella guerra dei Sei Giorni del 1967 un punto di riferimento...
|
Leggi tutto...
|
L'edizione dell'opera di Johann Gottlieb Fichte, "Lo stato commerciale chiuso", curata da Carlo Sabbatini, presenta ai lettori uno scritto che incarna uno dei tentativi più audaci e problematici di coniugare filosofia e politica economica nel contesto della fine del XVIII secolo. Pubblicato per la prima volta nel 1800, questo testo rappresenta un progetto teorico radicale e originale, nel quale Fichte propone una concezione di Stato che mira a risolvere alcune delle sfide più urgenti dell'epoca, come la disuguaglianza economica, le fluttuazioni dei mercati e i conflitti internazionali, mettendo al centro la...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>
|
Pagina 11 di 1851 |