Novità


L'aurora del diritto internazionale

ruschi aurora  "L'aurora del diritto internazionale" di Filippo Ruschi presenta una riflessione profonda e articolata sulle origini e lo sviluppo del diritto internazionale, indagando le sue radici storiche e teoriche. Con una struttura complessa e ricca di riferimenti eruditi, il volume esplora come il diritto delle genti si sia plasmato tra i conflitti, le teorie politiche e le trasformazioni epistemologiche dell'epoca moderna. La tesi centrale del libro è che il diritto internazionale, come lo conosciamo oggi, trova la sua aurora in un periodo storico contraddistinto da guerre, conquiste e tensioni morali e politiche, che pongono interrogativi...

Leggi tutto...
 
«È tutta Italia la Patria mia»

coarelli patriamia  Rossella Coarelli, nell'opera «È tutta Italia la Patria mia». Libri scolastici e altre testimonianze di scuola (1860-1960), ci offre una riflessione approfondita e ricca di sfaccettature sul ruolo dei manuali e dei libri di lettura nel contesto educativo italiano, spaziando da un periodo cruciale quale quello dell'Unità d'Italia fino agli anni immediatamente successivi alla Seconda Guerra Mondiale. Attraverso un'analisi meticolosa e puntuale, l'autrice traccia i percorsi evolutivi di un'educazione scolastica che si interseca inevitabilmente con la costruzione della nazione e la modellazione delle coscienze collettive. Coarelli..

Leggi tutto...
 
Cella n. 14. I semi della rivoluzione

khamenei cella14  Sayyed Alì Khamenei, in "Cella n. 14. I semi della rivoluzione", propone un'auto-narrazione affascinante e profonda che getta luce sulla prima metà della vita della Guida della Repubblica Islamica dell'Iran. Attraverso una scrittura che coniuga l'introspezione personale e la testimonianza storica, Khamenei ripercorre le vicende della sua giovinezza, dagli anni della sua infanzia, all'impegno nella lotta contro il regime dello Shah, fino alla caduta della monarchia e al trionfo della Rivoluzione Islamica del 1979. Questo testo non rappresenta una mera autobiografia; è piuttosto una riflessione sul significato profondo...

Leggi tutto...
 
Psicologia politica applicata

dellaluna psicologia  "Psicologia politica applicata" di Marco Della Luna è un'opera audace e densa di contenuti teorici e pratici che esplorano la psicologia politica in tutta la sua estensione e potenziale pervasivo. L'autore, con uno stile diretto e incisivo, si addentra in un campo di studio che non solo analizza, ma decostruisce gli strumenti attraverso cui i poteri politici, economici e sociali manipolano la coscienza collettiva, influenzando le decisioni politiche e sociali delle masse. La premessa del libro è inquietante e provocatoria: un popolo che possieda una conoscenza profonda della psicologia politica e della memoria...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 13 di 1851