Novità


Delitto e castigo in Medio Oriente
  Delitto e castigo in Medio Oriente nasce dall'omonimo documentario, centrato sull'aggressione israeliana al Libano dell'estate 2006, sui connessi crimini e sulle conseguenze, sul futuro del Paese tra movimento di massa, oligarchia borghese e nuovo colonialismo euro-israel-statunitense, senza trascurare i riferimenti all'Iraq, all'Afghanistan e alla Palestina con le relative mattanze dei pianificatori del nuovo "Grande Medio Oriente" e la vincente resistenza degli aggrediti.
Leggi tutto...
 
Se l'Africa ci dice addio (Imperi n.10/2007)

  Il decimo numero Imperi, quadrimestrale di Geopolitica e globalizzazione, offre al direttore, Aldo Di Lello, l’occasione per fare un bilancio e per delineare gli obiettivi futuri della rivista.

  “Quella di “Imperi” - scrive Di Lello – tenderà sempre più a essere una battaglia trasversale, al di là della destra e della sinistra, al di là, soprattutto, dei simulacri del Novecento...

Leggi tutto...
 
L'inferno dell'intellettuale
  Il volume presenta un dialogo animato tra Minosse e un dannato, che ha commesso tutti i peccati possibili ma soprattutto le eresie. Ma può essere chiamato eretico, e destinato al corretto girone, uno che non crede in Dio? In fondo gli eretici ci credono tutti: a modo loro sono fedeli anche se malamente credenti. Una fede che vive anche nell’errore. Questo invece ha tolto la fede e ha conservato l’errore.
Leggi tutto...
 
Cresciuti all'ombra del Littorio
  "Frutto di una estesa e capillare ricerca d'archivio, condotta principalmente su fonti che raramente attirano l'attenzione degli storici e che, proprio per questo rivelano inaspettatamente assai interessanti sorprese, il libro ricostruisce con tratti vividi, soprattutto attraverso un complesso intreccio di testimonianze di prima mano un mondo complesso come quello della scuola...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1811 1812 1813 1814 1815 1816 1817 1818 1819 1820 Succ. > Fine >>

Pagina 1813 di 1823