Novità


Elogio della disciplina
Constatato il fallimento dei metodi educativi antiautoritari e libertari che hanno caratterizzato la pedagogia dopo il Sessantotto, il filosofo Bernhard Bueb — per trent’anni direttore di un prestigioso collegio tedesco — afferma con forza che è giunta l’ora di riscoprire una virtù dimenticata e di ritrovare il coraggio della severità.
Leggi tutto...
 
Safari cinese. Petrolio, risorse, mercati. La Cina conquista l'Africa
Materie prime, fonti energetiche, mercati da assicurarsi. Infrastrutture, palazzi e stadi da costruire. Il tutto senza chiedere nulla in cambio, almeno ufficialmente. La presenza cinese in Africa è soprattutto economica, ma con pesanti risvolti politici e diplomatici: in Africa Pechino si sta costruendo un futuro da superpotenza.
Leggi tutto...
 
Bocche scucite. Voci dai territori occupati
Una sosta nella terra martoriata di Palestina insieme ai ragazzi del campo di lavoro «Tutti a raccolta!» promosso da Pax Christi. Incontri, storie, volti, cuori spalancati, “bocchescucite” in una troppo spesso inascoltata denuncia, per raccontare la voglia matta e disperata dei palestinesi di continuare...
Leggi tutto...
 
Mitra e Compasso. Storia dei rapporti tra Massoneria e Chiesa da Clemente XII a Benedetto XVI
 Il rapporto tra la Massoneria e la Chiesa cattolica riveste una grande attualità per le ricorrenti discussioni sul tema della laicità dello Stato. Le frequenti esternazioni delle gerarchie ecclesiastiche su argomenti che riguardano la vita civile italiana suscitano anche oggi reazioni forti da parte di politici e studiosi di area laica. Andando con lo sguardo al passato, il libro si sofferma sulle relazioni tra il Vaticano e la Massoneria, partendo dalla bolla di scomunica di Clemente XII fino ad arrivare all'attualità.
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1811 1812 1813 1814 1815 1816 1817 1818 1819 1820 Succ. > Fine >>

Pagina 1815 di 1823