Novità


Renato Vallanzasca. Milano calibro velluto

  In soli ventisette anni ha concentrato una serie sorprendente di crimini: dal furto alla rapina, dal rapimento all’omicidio. Non pago, dopo la cattura e la condanna a ben quattro ergastoli, ha continuato a far parlare di sé, organizzando rivolte e rocambolesche evasioni. Renato Vallanzasca, il bel Renè, ha occupato per un ventennio le pagine della cronaca, trasformandosi in una sorta di mito popolare. Un Lupin più spregiudicato, irriverente e provocatorio, irriducibile e irrequieto, coi suoi occhi di ghiaccio ha sciolto il cuore di migliaia di donne e col suo savoir faire da gentiluomo ha conquistato il rispetto di molti. Chiave di volta nelle trasformazioni...

Leggi tutto...
 
Il dossier nascosto del "genocidio" di Srebrenica

  “Il SREBRENICA RESEARCH GROUP è un gruppo autofinanziatosi di giornalisti e ricercatori universitari che lavorano insieme da oltre tre anni allo studio di tutte le informazioni relative alla caduta di Srebrenica, e alla comparazione fra i fatti reali e la loro presentazione unilaterale e in grande scala che ne è stata fatta. Il gruppo è diretto da Edward Herman, dell'Università di Pensylvenia, autore di molti libri sugli avvenimenti militari e a loro copertura mediatica Egli è coeditore con Philip Hammond di una serie di saggi intitolati...

Leggi tutto...
 
Il totalitarismo islamista. All'assalto delle democrazie

  “È indubbio che rispetto ai candidati ad entrare nell’Unione europea, la Turchia pone all’Europa un vero e proprio problema esistenziale. Considerato che la Turchia non è un paese europeo, o almeno è il primo stato candidato il cui europeismo è discusso, la candidatura turca obbliga per la prima volta l’Unione a porsi delle vere questioni geopolitiche riguardanti la sua identità, i suoi limiti geografici e di civiltà, il suo futuro, sviluppo e progetto. La Turchia infatti è un paese fondamentalmente diviso tra la parte occidentale, prospera e con una élite occidentalizzata che aderisce di buono grado e in buona parte all’ideologia laica ereditata dal kemalismo...

Leggi tutto...
 
Il rischio Cecenia. Un incerto futuro tra guerre, genocidi, kamikaze e la nuova Russia

  Perché “rischio Cecenia”? Non si può parlare di Russia senza parlare di Cecenia: il cosiddetto “nodo” ceceno agita e sconvolge da tempo non solo il Cremlino di Putin ma tutta la società dell’ex Unione Sovietica. Una ferita aperta che coinvolge e sconvolge e in cui troviamo da un lato la lotta contro la Russia, dall’altro quella per il controllo delle risorse locali. Una regione, quella caucasica, magma di etnie e di civiltà, volutamente dimenticata da un occidente distratto e da una popolazione che fa pochi sforzi per normalizzare la situazione. Il ruolo e le responsabilità di Mosca, dell’Islam, dell’Occidente: sono solo alcuni dei temi trattati in questo libro che è più che...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1811 1812 1813 1814 1815 1816 1817 1818 1819 1820 Succ. > Fine >>

Pagina 1815 di 1851