Novità


L'ordine corporativo
  “La stessa corporazione proprietaria rappresentava, secondo le parole di Spirito, «il colpo mortale alla concezione liberale della proprietà» non perché contenesse un’opzione collettivistica, ma perché sanzionava la fine di quella idea di privatezza come recinzione, come zona della libera determinazione dei fini dell’agire indviduale. Assoggettare la proprietà e la iniziativa privata a un processo di «trasformazione in senso pubblicistico» non significava, nel sistema teorico spiritiano, vedere in esse i dati di partenza della...
Leggi tutto...
 
Storia del Rito Filosofico Italiano
  Un rito massonico che veicolava al suo interno una iniziazione effettiva e si proponeva di risvegliare “l’idea-forza” di Roma “caput mandi”. Tale è stato il Rito Filosofico Italiano, fiorito nei primi decenni del secolo scorso, del quale Roberto Sestito narra con simpatia, ma anche con l’imparzialità dello storiografo, la storia documentata. Storia di un Rito, ma anche e soprattutto storia delle persone che lo fecero vivere. Una vicenda nella quale spiccano le figure del Maestro Amedeo Armentano, misterioso rappresentante...
Leggi tutto...
 
Napoli nella seconda guerra mondiale
  Napoli paradigma di ogni liberazioneglobalizzazione: prima i catastrofici bombardamenti, poi la guerra civile, il sangue e l’odio, quindi l’invasione con l’alluvione delle amlire, una forma legalizzata di rapina, annientamento della morale e degli ideali, materialismo, imposizione di una nuova “classe dirigente”, partiti finanziati e asserviti agli invasori, lotta di classe, disoccupazione …
Leggi tutto...
 
Dei numeri Pitagorici
reghini_deinumeri.jpg  Oggi, a sessant'anni esatti dalla morte del Maestro, vede la luce il primo libro - Dell'equazione indeterminata di secondo grado con due incognite -, frutto del concorso di fortunate circostanze che ne hanno consentito il riesame e la pubblicazione. L 'iniziativa ha preso le mosse dalla relazione del professor Francesco Cittadino di Torino a un convegno su Arturo Reghini del maggio 2004: il professore, parlando della matematica pitagorica, aveva ricordato l'esistenza di un'opera di Reghini ancora inedita, della quale un'altra voluminosa versione era in custodia nell'archivio della casa editrice Archè. Le carte del Maestro sono poi arrivate a Stefano Loretoni e Christian Scimitema...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1811 1812 1813 1814 1815 1816 1817 1818 1819 1820 Succ. > Fine >>

Pagina 1812 di 1823