|
La storia tedesca del dopoguerra non può essere rinchiusa nella leggenda dorata della ricostruzione, della nascita di una democrazia modello, del miracolo economico, del ritorno graduale nel gruppo delle grandi potenze, fino alla clamorosa riunificazione, nel 1990, con la parte orientale rimasta ostaggio del blocco sovietico. La realtà è molto più complessa e soprattutto più ambigua, in primo luogo perché i maggiori responsabili di questa strabiliante sequenza di eventi sono stati uomini del regime nazista, che hanno mantenuto potere e responsabilità. In questo libro sorprendente, e spesso inquietante, Alfred Wahl mostra i limiti della...
|
Leggi tutto...
|
La nostra civiltà ci ha condotto, attraverso l'ultimo vertiginoso tratto del suo cammino, sul bordo estremo di una soglia oltre la quale ci aspetta un passaggio pieno di rischi ma anche di straordinarie opportunità. Da quest'orlo, l'esperienza del rapporto fra passato e futuro - l'implacabile freccia del tempo - si presenta d'improvviso sotto una forma nuova, che chiede un esercizio di ragione e di realismo, capace di separare previsione e apocalisse e di rivoluzionare completamente noi stessi.
|
Leggi tutto...
|
Un libro scritto sul filo del rasoio. Sono pagine che vogliono guardare dentro, senza falsi buonismi, a uno dei fenomeni più inquietanti del mondo di oggi: l'antisemitismo. Ma, con la stessa chiarezza, pretendono di dire che non tutto ciò che in questo stesso mondo ci viene presentato come lotta al nuovo antisemitismo è buono, giusto e santo. Dopo il libro di Fiamma Nirenstein, Gli antisemiti progressisti (Rizzoli) - "non posso fare a meno di ammettere che quando ho letto il libro scritto nel pieno della seconda intifada dall'inviata della Stampa ho avuto chiara l'impressione che ce l'avesse anche...
|
Leggi tutto...
|
Oltrepassati i cent'anni ed entrato ormai nell'età patriarcale, Ernst Junger ha deciso di concentrarsi sulle sue occupazioni predilette, la scrittura e l'entomologia. Chiuso nella solitudine di Wilflingen, ha declinato inviti e onorificenze, facendo sapere a chi chiedeva di essere ricevuto che non avrebbe più concesso interviste. Ha fatto solo un'ultima eccezione: le conversazioni che qui presentiamo.
Nato nell'anno dell'Affare Dreyfus, della scoperta dei raggi X e dell'invenzione del cinema, lo scrittore tedesco racconta, seguendo il filo dei ricordi, le convulsioni...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1811 1812 1813 1814 1815 1816 1817 1818 1819 1820 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1812 di 1851 |