|
“La Grecia conquistata conquistò il suo feroce vincitore portando nel Lazio contadino le sue arti”: i romani erano ben consapevoli della verità espressa dai celeberrimi versi del loro poeta Orazio. Sapevano perfettamente che le strutture del potere di Roma, e del diritto che lo giustificava e sanzionava, avevano le fondamenta nella cultura greca irradiatasi con Alessandro e i suoi successori dalla Macedonia all’India, dall’Alto Egitto al Mar Caspio. Inoltre, il cosiddetto impero romano era bilingue: il latino era in uso nella metà occidentale, ma nell’area del Mediterraneo e nel Vicino Oriente si parlava greco. Anzi, la lingua greca veniva studiata dai rampolli delle grandi famiglie patrizie della capitale, in quanto idioma di...
|
Leggi tutto...
|
Questo libro racconta una storia incompiuta. Dal Libano all'Iran, dalla Siria alla Palestina, dall'Afghanistan all'Iraq, senza dimenticare i conflitti etnico-religiosi nella ex Jugoslavia e in Cecenia, gli ultimi decenni hanno visto una serie di eventi legati l'uno all'altro come gli anelli di una catena ineluttabile, che ha determinato l'attuale situazione. Il Medio Oriente, afferma Sergio Romano, «non è ancora riuscito a creare la propria versione dello Stato moderno». Tutto ciò non vuoi dire che le società musulmane siano naturalmente allergiche alla democrazia. Anche quella europea è il risultato di una lunga gestazione. Ma la libertà nasce quando è necessaria agli obiettivi di un ceto emergente. Ogni strada verso...
|
Leggi tutto...
|
L’immane tragedia della Shoa ha reso agli ebrei la purezza da tempo perduta dando vita al tabù sociale di un’ebreolatria che impedisce di narrare alla piazza le nudità del re. Da anni si parla d’Ebraismo senza gemere su ciò che è diventato: un fenomeno alla deriva politica rivestito d’aura religiosa.
Il Lettore viene guidato in viaggio nel mondo arcaico e moderno con stile avvincente e non privo d’ironia, attraverso narrazioni che sminuzzano la figura dell’ebreo assurto a icona della vittima oppressa e svelando ottusità e fanatismi che hanno imposto al mondo equivalenze pericolose: Ebraismo uguale Stato d’Israele...
|
Leggi tutto...
|
Questo volume è una selezione dello sterminato materiale documentario sulla Massoneria prodotto da Clemente XII e dai suoi successori sul soglio di Pietro fino a Leone XIII. La perdutissima setta è un commento di alcuni testi pontifici che evidenzia non tanto l’elemento della condanna e delle sanzioni previste per chi aderiva o comunque promuoveva la massoneria, quanto la sua rappresentazione da parte di papi strenuamente avversari. L’intento di queste pagine è quello di illuminare le ragioni delle ripetute condanne papali nei confronti dei “Figli della Vedova”.
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1811 1812 1813 1814 1815 1816 1817 1818 1819 1820 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1814 di 1851 |